Tu sei qui
Home › Tecnico/a dell'inclusione socio-lavorativa - ItaliaTecnico/a dell'inclusione socio-lavorativa - Italia
Durata: 12 mesi. Scadenza invio candidatura: 11 dicembre 2021.
PREMESSA
Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale, da oltre 40 anni leader mondiale nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame. In quasi 50 Paesi del mondo salva la vita di bambini malnutriti, assicura alle famiglie acqua potabile, cibo, cure mediche, formazione e consente a intere comunità di vivere libere dalla fame.
In Italia Azione contro la Fame è nata nel 2014 ed è quindi realtà dinamica e in rapida espansione. L’organizzazione è composta attualmente da uno staff di 12 persone, dedicato principalmente a Comunicazione e Raccolta Fondi per i programmi internazionali. A gennaio 2022, è previsto un primo intervento in Italia, per contribuire a rispondere alla crescente povertà alimentare, anche a causa della pandemia di COVID-19, portando l’esperienza internazionale del network.
In particolare, sarà avviato un progetto pilota a Milano, in favore di 50 famiglie vulnerabili, che avranno l’opportunità di ricevere: un contributo alla spesa temporaneo; educazione alimentare per una dieta sana e bilanciata per il benessere del nucleo familiare; un percorso di formazione finalizzato allo sviluppo delle competenze personali, sociali e professionali per favorire l’occupabilità e costruire la sicurezza alimentare nel lungo periodo.  Il programma pilota si svilupperà all'interno del Municipio 8 della città , all’interno dell’attuale rete di solidarietà già attiva intorno al nuovo “Hub Spazio Indifesa” del quartiere Gallaratese. Un network che unisce alla lotta allo spreco alimentare, la possibilità di accedere a un market solidale per nuclei in difficoltà ed una serie di servizi a beneficio delle famiglie. Il gruppo di lavoro, oltre da Azione contro la Fame, è oggi costituito, tra gli altri, da Terre des Hommes Italia, Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano, Associazione IBVA, Fondazione Cariplo e Programma QuBì, FoodPolicy, Politecnico di Milano e Fondazione Milan.
Sede di lavoro: Milano, Via Bernardino Telesio 13 con attivitĂ di progetto in Via Appennini 50.
JOB DESCRIPTION
Il/la tecnico/a dell'inclusione socio-lavorativa, contribuirà allo sviluppo della strategia stabilita da Azione contro la Fame in Italia, a cominciare dalla città di Milano, per combattere la povertà alimentare attraverso un supporto immediato per rispondere all’emergenza, ma con una visione di più ampio respiro e sostenibile, che mira a risolvere la causa della povertà alimentare, ovvero la mancanza di reddito.  Ruolo chiave del tecnico/a dell'inclusione socio-lavorativa sarà l'attuazione dei corsi di formazione, sulla base del programma “Employment Shuttle”, implementato da Azione contro la Fame con successo in diversi contesti internazionali e sul quale il Project Manager sarà adeguatamente formato.
Nel corso del 2022, per un periodo complessivo di 12 mesi, saranno realizzati 2 corsi formativi, ciascuno di 6 mesi, con 25 partecipanti per ogni corso per un totale di 50 beneficiari e relative famiglie.
Il/la tecnico/a dell'inclusione socio-lavorativa si coordinerà con la responsabile Partnership e Programmi presso l’HQ di Azione contro la Fame a Milano e con il team internazionale di Accion contra el Hambre in Spagna, che si occuperà del trasferimento delle competenze e supervisionerà l’implementazione del progetto capitalizzando l’esperienza maturata a livello internazionale, svolgendo le seguenti principali attività .
- Coltivazione e sviluppo di relazioni sul territorio con partner attuali e potenziali del progetto.
- Contributo al posizionamento sul territorio nazionale di Azione contro la Fame come un attore chiave nell’ambito dell’inserimento sociale e lavorativo di persone a rischio di emarginazione.
- Promozione del percorso formativo di Azione contro la Fame, in collaborazione con i vari partner di rete.
- Analisi delle richieste pervenute e definizione dei beneficiari del programma, in base ai criteri di vulnerabilitĂ e di compatibilitĂ in base alle caratteristiche del percorso formativo proposto.
- Implementazione del progetto in tutte le sue componenti: distribuzione dei contributi alla spesa; coordinamento delle attività previste per l’educazione alimentare; conduzione del percorso formativo, in collaborazione con i vari partner del progetto.
- Monitoraggio e valutazione dei risultati, a partire dall’assesment iniziale, al monitoraggio dei principali KPI delle diverse componenti, fino alla valutazione finale.
Infine, il/la tecnico/a dell'inclusione socio-lavorativa collaborerĂ con la responsabile Partnership e Programmi, il Direttore Generale ed il team internazionale per la scalabilitĂ del progetto.
REQUISITI ESSENZIALI
- Laurea in scienze sociali o affini: psicologia, pedagogia, sociologia, educazione sociale, scienze del lavoro, relazioni del lavoro, amministrazione e gestione, lavoro sociale, sociologia e simili.
- Formazione nella gestione del team e nelle dinamiche di gruppo, formazione nell'integrazione sociale, formazione nella paritĂ di genere.
- Minimo 2 anni di esperienza nella gestione, formazione e/o facilitazione di gruppi e nell’accompagnamento all’inserimento sociale e/o lavorativo di persone in situazione di emarginazione o vulnerabilità sociale.
- Alta motivazione.
- Competenze nella gestione e revisione di budget di progetto.
- Competenze nell’ambito del monitoraggio di progetti.
- Propensione al dialogo e collaborazione con partner pubblici e privati.
- CapacitĂ di comunicazione scritta e orale in italiano e in inglese.
- CapacitĂ di problem solving e risoluzione conflitti.
- FlessibilitĂ .
- ProattivitĂ e autonomia.
- Buona conoscenza del pacchetto Office (Word, Excel, Power Point, Outlook) e degli strumenti di navigazione e comunicazione in internet.
- Dimestichezza nell’utilizzo delle principali piattaforme di comunicazione online (Microsoft Teams, Google Meet, Zoom..).
- DisponibilitĂ a realizzare trasferte nazionali e internazionali.
REQUISITI DESIDERABILI
- Conoscenza della metodologia e delle tecniche di coaching.
- CapacitĂ di comunicazione scritta e orale anche in spagnolo.
- Conoscenza dei servizi sociali locali e delle dinamiche di collaborazione con il terzo settore a Milano.
SI OFFRE
- Contratto di collaborazione coordinata e continuativa.
- Retribuzione annuale lorda commisurata all’esperienza.
PER CANDIDARSI inviare il proprio CV accompagnato da una nota motivazionale all’indirizzo e-mail: lcasamassima@azionecontrolafame.it
Il presente annuncio si rivolge a candidati di ambo i sessi (L. 903/77). I dati saranno trattati ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 196/03 e dell’art. 13 GDPR.