La Bolivia è patria di alcuni dei più alti tassi di povertà in tutto il Sud America, con oltre il 75% delle famiglie boliviane senza accesso regolare agli alimenti di base - condizioni particolarmente acute tra le comunità rurali e indigene. In risposta a questa realtà di lunga data, nel 2006 il
Sudamerica
Colombia
Il processo di costruzione della pace in Colombia si sta trascinando, mentre la violenza e gli spostamenti continuano, come risultato di gruppi armati vecchi e nuovi nel contesto di una riconfigurazione dei poteri e delle dinamiche all'interno delle comunità .
Guatemala
Oggi, la situazione politica in Guatemala rimane estremamente fragile. Una crisi di governo nel 2017 ha portato alle dimissioni di diversi ministri. Il 73% della popolazione non ha copertura medica e il 53% ha un reddito insufficiente per coprire i propri bisogni nutrizionali.
Haiti
Anni di instabilità politica e ricorrenti disastri naturali hanno lasciato Haiti nel caos, ponendo un ostacolo apparentemente insormontabile dopo l'altro nel percorso dell'isola verso lo sviluppo, con circa il 55% della popolazione haitiana che attualmente vive al di sotto della soglia di
Nicaragua
Il Nicaragua, uno dei paesi più poveri dell'America del Sud, ha lottato per decenni con problemi relativi all'accesso ai servizi igienico-sanitari di base, agli alti tassi di malnutrizione infantile cronica e alle sue vulnerabilità ai disastri naturali.
Paraguay
Come in molti altri paesi dell'America Latina, anche in Paraguay i recenti miglioramenti economici hanno avuto scarso impatto su gran parte della popolazione.Â
Perù
Il Perù ha registrato una significativa crescita economica nel corso degli ultimi 10 anni, in seguito alla fine del conflitto durato 20 anni e terminato nel 2000fra il governo e gruppi di guerriglieri.Â