Corsa contro la Fame
corsa contro la fame
La Corsa contro la Fame è un progetto completamente gratuito aperto a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, promosso da Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione.
Ogni anno trattiamo nelle classi il tema della Fame andando a scoprire le sue cause e le sue conseguenze attraverso l’approfondimento di una nazione del mondo in cui lavoriamo. In questo anno scolastico scopriremo il Bangladesh.
Il progetto lega sport e solidarietà con l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti andando ad arricchire le loro competenze legate all’Educazione civica, come richiesto dal Ministero. La Corsa contro la Fame coinvolge gli studenti rendendoli parte attiva del processo di apprendimento, con un modello di responsabilizzazione innovativo.
rICEVI INFORMAZIONI
"*" indica i campi obbligatori
LE TAPPE DURANTE L’ANNO
GIUGNO-DICEMBRE
ISCRIZIONE DEGLI ISTITUTI
FEBBRAIO-APRILE
DIDATTICA IN CLASSE CON GLI ESPERTI
APRILE-MAGGIO
STUDENTI IN AZIONE
8 MAGGIO
EVENTO CONCLUSIVO
IL PASSAPORTO SOLIDALE
I contenuti di questo piccolo libretto, che riprendono i temi affrontati in classe, aiutano i ragazzi a spiegare la fame e la malnutrizione a parenti e conoscenti. Le persone sensibilizzate potranno, quindi, fare delle promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa
Prima della corsa
La nonna promette allo studente 1euro per ogni giro
Durante la corsa
Lo studente riesce a percorrere 4 giri
DOPO la corsa
Lo studente torna dalla nonna che gli darà 4 euro
i giorni DOPO la corsa
Lo studente riporta a scuola le donazioni raccolte
FAQ
La Corsa contro la Fame è studiata per adattarsi alle esigenze e gli spazi della scuola. Alcuni Istituti decidono di farla in palestra, altri in un campo sportivo oppure una camminata per le vie della Città.
Il versamento potrà essere fatto dalla scuola o da una persona incaricata, attraverso bonifico bancario oppure un semplice bollettino postale
Alcune scuole decidono di delegare la parte della raccolta ai rappresentanti dei genitori. È una cosa che non prende tanto tempo ed è facile trovare qualcuno disponibile a farlo. In alternativa si crea un salvadanaio in amministrazione dove i ragazzi possono mettere le sponsorizzazioni raccolte dopo la Corsa, senza passare dai docenti
Sì. Le scuole che partecipano al progetto si impegnano a seguire le varie fasi, come suggerito dall’organizzazione. Il passaporto solidale è lo strumento chiave di responsabilizzazione degli studenti e per noi è importante che venga data loro la possibilità di poterlo usare
La data della Corsa è flessibile. Azione Contro la Fame indica una data nazionale, dopodiché le scuole hanno la flessibilità di organizzare la corsa nella data che preferiscono. L’organizzazione consiglia di anticipare la data anziché posticiparla. Molte scuole decidono di farla ad aprile o a marzo
Azione Contro la Fame rilascia alla scuola un attestato indicando la donazione e quali azioni concrete si riusciranno a fare con quella cifra. Sul sito www.azionecontrolafame.it è possibile monitorare lo stato di tutti i progetti attivi, le persone impiegate e quelle aiutate. Inoltre, daremo aggiornamenti periodici alla scuola dal paese Focus.