Il Sahel rappresenta una delle regioni al mondo più colpite dalla crisi climatica. In questa fascia di terra lunga oltre cinquemila chilometri, non sono quattro bensì cinque le stagioni dell’anno.
La cosiddetta stagione della fame (il periodo compreso tra l’esaurimento delle riserve e l'inizio del raccolto, tra giugno e settembre) è riconosciuta come uno dei periodi in cui viene suddiviso l’anno solare.
29 milioni di persone, nel Sahel, hanno bisogno di assistenza e protezione. Senza finanziamenti adeguati il numero di affamati aumenterà e più di 1,6 milioni di bambini gravemente malnutriti non saranno curati.
Azione contro la Fame ha sviluppato, nel Sahel, un “sistema di allerta precoce” basato sulla combinazione di dati e intelligenza artificiale.
Si tratta di un progetto che utilizza il telerilevamento per monitorare lo stato della biomassa.
L’obiettivo è quello di guidare i pastori della regione verso zone migliori in cui effettuare il pascolo:
le informazioni raccolte, infatti, sono trasmesse con messaggi radio che indicano una nuova via ai pastori.
Il 35 per cento dei bambini malnutriti di tutto il mondo vive in India. 1,08 milioni di bambini muoiono prima del loro quinto compleanno per cause legate alla malnutrizione.
Recenti stime sostengono che in India ci sono oltre 300.000 bambini malnutriti in più a causa della pandemia. Inoltre, il 23,6 per cento della popolazione,
ovvero circa 276 milioni di persone, vive con meno di 1,25 dollari al giorno per provvedere alle proprie necessità.
Il Covid-19 ha, in qualche modo, dato il colpo di grazia all’India. Oggi, con una stima di 140 milioni di persone senza lavoro,
mettere il cibo in tavola è una sfida per moltissime persone.
Uno dei progetti avviati consiste nella realizzazione di “orti giardino” in 51 villaggi del distretto di Palghar, nello stato del Maharashtra. La produzione personale di frutta e verdura,
avviata con il supporto dell’organizzazione, fornisce alle famiglie l’accesso diretto a importanti nutrienti che potrebbero non essere alla loro portata dal punto di vista economico.
Per rispondere alle loro esigenze, in particolare a quelle delle donne in gravidanza, in allattamento o con bambini sotto i cinque anni, abbiamo creato un progetto che combina sostegno nutrizionale
e empowerment femminile, consentendo ai più vulnerabili anche una fonte di reddito aggiuntivo grazie alla vendita di una percentuale dei prodotti dell’orto.
La crisi economica senza precedenti in Libano, acuita dal Covid-19 e dall’esplosione di Beirut dello scorso anno, affronta la sua fase peggiore, impedendo l’accesso ai beni essenziali
da parte della popolazione e costringendo sempre più persone a dipendere dagli aiuti umanitari.
Si stima che il Paese ospiti oltre 1,5 milioni di rifugiati siriani, una delle maggiori concentrazioni di rifugiati pro capite al mondo. Quasi 600.000 rifugiati siriani non ricevono
alcuna forma di assistenza e supporto. Secondo le Nazioni Unite, il 55 per cento della popolazione vive una condizione di povertà.
Per rispondere ai bisogni delle comunità di rifugiati siriani e della popolazione ospitante in alcune delle aree più vulnerabili del Paese, realizzeremo un progetto di supporto ai mezzi di
sussistenza attraverso attività di cash for work in ambito ambientale e sociale (raccolta dei rifiuti, riciclo, pulizia di aree comuni e riserve naturali).
In questo modo proveremo a mitigare l’impatto delle normative e delle pratiche che limitano l'accesso al lavoro dei rifugiati siriani e miglioreremo le condizioni socioeconomiche
dei rifugiati e dei libanesi vulnerabili, promuovendo il benessere e la coesione sociale.
Torna a crescere la povertà assoluta in Italia. Nel 2020 la povertà assoluta ha riguardato oltre 5,6 milioni di individui (il 9,4 per cento delle persone residenti in Italia,
contro il 7,7 per cento dell’anno precedente) di cui 1,3 milioni di bambini.
Il rapporto 2020 sulla povertà della Caritas Italiana rivela il peggiorare della situazione: i nuovi poveri che nel 2020 si sono presentati per la prima volta ai centri
Caritas sono passati dal 31 per cento al 45 per cento.
Nell’ambito del Comune di Milano, circa 21.000 bambini, già prima della crisi sanitaria, erano in una situazione di povertà assoluta e 1 su 10 non poteva permettersi
un'alimentazione sana ed equilibrata. Con la pandemia le richieste di aiuto continuano ad aumentare.
Il progetto si svolgerà a Milano, Municipio 8, presso l’"Hub Spazio Indifesa" del quartiere Gallaratese.
L’obiettivo è quello di contrastare la povertà alimentare e favorire la sicurezza alimentare di lungo periodo di 50 famiglie con minori a Milano (stima 200-250 persone),
con un approccio integrato di assistenza immediata e supporto all’autonomia.
La priorità verrà data a famiglie con 2 o più minori (specie minori di 5 anni), donne incinte e neo-mamme, o con entrambi i genitori disoccupati, working poors o con lavori occasionali.
Il progetto prevede un contributo alla spesa settimanale per fornire un supporto nutrizionale immediato, la condivisione di una educazione alimentare e, infine,
promuovere una sicurezza alimentare a lungo termine attraverso il miglioramento delle competenze personali e professionali per favorire l’occupabilità.
Chiedi ai leader politici di avere il coraggio di agire subito per garantire a tutti il diritto al cibo, all'acqua e alla salute!
FIRMA ORAAbbiamo bisogno del supporto di tutti per far capire ai leader globali che la fame è una piaga contemporanea e che bisogna agire subito!
CONDIVIDI811 milioni di persone soffrono la fame a causa di disuguaglianze, conflitti e cambiamenti climatici. Con questo video ci rivolgiamo ai leader globali: chi muore di fame vi interessa o no?
▶️ PLAYCon un tuo piccolo impegno regolare possiamo garantire cibo, acqua e cure nelle zone più colpite da fame e malnutrizione.
AIUTA ORA