Nel 2002, anno in cui Azione contro la Fame ha iniziato l'attivitĂ in Costa d’Avorio, il Paese era diviso: il nord era in mano ai ribelli, mentre il sud veniva controllato dal governo.Â
Gli operatori sanitari erano fuggiti a nord e l’unico accesso ai servizi sanitari era fornito dagli operatori umanitari. La situazione è gradualmente migliorata fino a quando, nel 2010, è precipitata nuovamente: a causa delle contestate elezioni presidenziali, la Costa d'Avorio ha attraversato una grave crisi nazionale sfociata nella guerra civile del 2011.