Dopo 3 decenni di conflitti, attacchi da estremisti, siccità , malattie e locuste, la Somalia ha un sistema sanitario troppo fragile per reggere la minaccia del coronavirus.
Un omaggio all'enorme coraggio e alla dignità delle persone con cui siamo onorati di collaborare nella nostra lotta per porre fine alla fame. Attraverso una selezione di alcune delle nostre foto più potenti, riflettiamo sul 2017, un anno che ci ha sfidato, rafforzato e ispirato.Â
Nel 2017 Azione contro la Fame ha distribuito acqua a 1.634 famiglie nella regione di Bakool, nel sud della Somalia, raggiungendo circa 10.000 persone, grazie al sostegno dell'EU Humanitarian AId.
Governi e altri importanti partner internazionali si sono riuniti il 5 dicembre a Mogadiscio per discutere i piani di sostegno umanitario in Somalia. In risposta ad una recente allerta, secondo la quale alcune parti della Somalia potrebbero affrontare una grave carestia nel 2018, Azione contro la Fame ha esortato la comunità internazionale a fornire assistenza su vasta scala per salvare le vite di bambini gravemente malnutriti e soddisfare le necessità di sopravvivenza delle comunità devastate da un'estrema siccità e da una situazione di costante conflitto.
Oggi, 20 milioni di persone rischiano di morire di fame in Nigeria, Somalia, Yemen e Sud Sudan. 1.4 milioni di bambini sono affetti da malnutrizione acuta grave, la più grave forma di malnutrizione. Eppure questa crisi di notevole entità riesce a mobilitare una risposta all’altezza dell’urgenza.