Advocacy e campagne di sensibilizzazione
Poiché noi di Azione Contro la Fame lavoriamo laddove le popolazioni affrontano e vivono violazioni quotidiane che hanno a che fare con i bisogni umani fondamentali, tra cui l’accesso al cibo, all’acqua potabile, alla terra e ai mezzi di sussistenza, ci impegniamo a prevedere, prevenire e curare fame e malnutrizione. Per questo, promuoviamo strategie di advocacy e sensibilizzazione costanti con l’obiettivo di allertare, informare e influenzare decisori e politici.
I nostri obiettivi di advocacy
L’advocacy di noi di Azione Contro la Fame intende apportare cambiamenti duraturi nelle politiche, nelle pratiche e nelle capacità di intervento nell’ottica di porre fine alla fame e alla malnutrizione, soprattutto alla forma acuta che colpisce i bambini sotto i cinque anni.
Vogliamo sensibilizzare la comunità italiana e internazionale a un intervento efficace attraverso politiche pubbliche e mobilitando i cittadini per una piena consapevolezza della fame come emergenza contemporanea.
Queste attività permettono alla nostra organizzazione di affrontare le cause strutturali della fame, in Italia e nel mondo, fornendo al contempo assistenza diretta a chi ne ha bisogno.
L’advocacy “umanitaria” ci induce ad assumere delle posizioni ben precise che, comunque, non minacciano i nostri programmi, la sicurezza del nostro staff sul campo, il nostro accesso alle popolazioni vulnerabili o la nostra neutralità.
Promuovere il cambiamento: la forza dell’advocacy
Noi di Azione Contro la Fame siamo convinti che la lotta contro la fame non debba limitarsi a interventi diretti sul campo, ma necessiti di un’azione decisa a livello istituzionale e sociale. L’advocacy è infatti lo strumento che ci permette di dialogare con amministrazioni locali, parlamenti e organismi internazionali, orientandone le decisioni verso l’eliminazione delle ingiustizie che ostacolano il diritto a un’alimentazione adeguata.
Per rendere realmente efficace la nostra opera di advocacy, lavoriamo in stretta collaborazione con associazioni, cittadini e organizzazioni affini, creando reti di sostegno che possano incidere sulle scelte pubbliche. Mantenere alta l’attenzione sull’insicurezza alimentare significa anche portare i problemi delle comunità più fragili all’interno del dibattito pubblico, così che le soluzioni non si limitino all’emergenza, ma vengano integrate in piani a lungo termine.
In quest’ottica, i temi legati alla nutrizione e salute, alla sicurezza alimentare, all’acqua e igiene e all’empowerment femminile assumono un ruolo decisivo: rappresentano alcuni degli elementi essenziali per garantire un’esistenza dignitosa e mettere in atto soluzioni capaci di perdurare nel tempo.
Quando promuoviamo nuove politiche o puntiamo a migliorare quelle esistenti, raccogliamo testimonianze e dati direttamente dalle realtà in cui operiamo, affinché le proposte siano aderenti alle esigenze reali delle persone colpite dalla fame. In ogni nostra campagna, ci impegniamo a valorizzare le competenze delle comunità locali, trasformandole in agenti attivi di cambiamento.
Parallelamente, sviluppiamo iniziative di comunicazione che puntano a informare in modo chiaro e coinvolgente: articoli, eventi pubblici, canali social e conferenze istituzionali diventano occasioni per enfatizzare il valore dell’advocacy e le sue potenzialità nel risolvere problemi strutturali. Grazie a questa visione, intendiamo costruire una solida base di sostegno, per far sì che la fame venga finalmente riconosciuta come una sfida centrale da affrontare, e non come una condizione a cui rassegnarsi. Solo unendo voci e competenze differenti possiamo spingere i decisori a compiere passi concreti verso un futuro in cui nessuno resti escluso dal diritto a una vita libera dalla fame.
Sostieni la nostra azione di advocacy
Per garantire che le istanze delle comunità più fragili arrivino nelle sedi decisionali e possano tradursi in interventi tangibili, puoi scegliere diverse forme di donazione:
- Donazione singola: un gesto immediato che ci permette di intensificare le iniziative di sensibilizzazione, portando le nostre proposte con più forza a chi governa.
- Donazione regolare: un sostegno costante per pianificare campagne di advocacy a lungo termine, monitorare l’impatto delle politiche attuate e mantenere vivo il coinvolgimento dell’opinione pubblica.
- Lasciti testamentari: un lascito solidale che assicura risorse durature, contribuendo alla difesa dei diritti umani e alimentando la speranza di un cambiamento reale.
- Regali solidali digitali: un modo simbolico e concreto per trasformare qualsiasi ricorrenza in un supporto alle nostre battaglie, sensibilizzando le persone a te vicine.
- 5×1000: un atto gratuito ma d’impatto, che ci consente di continuare a far pressione sui decisori, portando i bisogni delle popolazioni vulnerabili al centro dell’agenda politica.
Ogni donazione, grande o piccola, contribuisce a far crescere la consapevolezza collettiva e a rafforzare il diritto di tutti a una vita libera dalla fame. Scegliendo di affiancarci, diventerai parte di un impegno condiviso, capace di trasformare le promesse in realtà.