SSD_2017_LYSARANGO-38_1SSD_2017_LYSARANGO-38_1

L’agroecologia per liberare il mondo dalla stretta della malnutrizione

23 Settembre 2020

Le popolazioni vulnerabili sono esposte all’insicurezza alimentare: secondo Azione contro la Fame, occorre tracciare una strategia di sviluppo sostenibile di lungo termine e a misura d’uomo. Il caso africano

Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono sempre più visibili e minacciano, ogni giorno, sempre più persone: siccità, inondazioni, tempeste sono in costante aumento e colpiscono più duramente le popolazioni già vulnerabili.

Lo ha evidenziato, quest’anno, anche il Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione (SOFI): per il quarto anno consecutivo le persone affamate, anche a causa dei cambiamenti climatici, sono aumentate fino 690 milioni. Nel 2018, la Banca Mondiale aveva già lanciato un altro tipo di allarme per il 2050, anno in cui potrebbero diventare 143 milioni i cosiddetti “migranti climatici”. Solo oggi, secondo il recente rapporto annuale dell’UNHCR, sono 80 milioni i rifugiati costretti a lasciare le loro case a causa di guerre, di carestie e anche dei cambiamenti climatici. 

L’appello: promuovere l’agroecologia

La situazione è preoccupante: di fronte al susseguirsi di crisi, il personale impegnato nei quasi 50 Paesi presidiati da Azione contro la Fame, anche alla luce della recente emergenza coronavirus, sta intervenendo, in tempi rapidi, sul versante della prevenzione e della cura della malnutrizione, dell’accesso all’acqua e dell’assistenza sanitaria. Allo stesso tempo, Azione contro la Fame sta lavorando, in un’ottica di medio-lungo termine, per proporre soluzioni efficaci finalizzate a rendere le popolazioni locali più resistenti. È il caso dei progetti che mirano a promuovere l’agroecologia nell’ambito della agricoltura contadina.

L’agroecologia – ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame – è un modo di progettare sistemi di produzione alimentare basati sulle specificità offerte dai singoli ecosistemi e ha il grande merito di sostenere le necessità delle popolazioni locali e di ridurre, al tempo stesso, le pressioni sulle risorse naturali”. Tale sistema mira, del resto, a trovare una simbiosi con l’ambiente: oltre all’assenza di prodotti fitosanitari, all’uso del compost e alla ricerca della complementarità tra le specie, l’agroecologia fa propri alcuni importanti parametri di gestione ecologica, come l’uso parsimonioso dell’acqua e dello spazio coltivato, la riforestazione e la lotta all’erosione. 

I limiti dell’agrocultura industriale

Un nuovo approccio che, di fatto, evidenzia i limiti dell’agricoltura industriale: il rapporto 2019 realizzato dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha già dimostrato che i pericoli connessi allo sfruttamento intensivo di terre coltivabili costituiscono un tema che il mondo, oggi, non può più ignorare. L’uso di pesticidi o le monocolture, per esempio, contribuiscono all’aumento dei gas serra e all’impoverimento e al degrado del suolo che, invece, va preservato come “serbatoio di stoccaggio” di carbonio utile catturare e trattenere la CO2 dall’atmosfera. Nel 2019, i terreni agricoli hanno occupato circa il 38% della superficie. Tale superficie, oggi, continua ad aumentare anche in ragione dell’aumento della domanda di prodotti animali, aumentando i rischi legati alla deforestazione. Gli esperti dell’IPCC raccomandano, in tal senso, “un’agricoltura diversificata, territoriale e a misura d’uomo”. 

“Con l’intensificarsi dei fenomeni climatici, le popolazioni già vulnerabili sono più che mai esposte all’insicurezza alimentare – aggiunge Garroni -. Desertificazione, inondazioni, scarsità di scorte alimentari costringono milioni di persone a spostarsi pur di sopravvivere. Gli agricoltori e i piccoli produttori dei Paesi in via di sviluppo sono i primi a subirne le conseguenze. Occorre, in tal senso, lavorare con l’obiettivo di sostenere di più l’agricoltura di tipo ‘familiare’, che rappresenta l’80% della produzione alimentare globale. Se così non fosse, oltre alla perdita del loro unico mezzo di sussistenza, rischiamo di veder svanire anche la capacità di nutrire il resto del mondo”.

La testimonianza di Papa Abdou, Camerun

È la ragione per cui Azione contro la Fame ha promosso, in alcuni Paesi, momenti di formazione delle comunità locali. è il caso della missione in Camerun, un Paese caratterizzato da un forte afflusso di rifugiati e sfollati interni a causa del conflitto nella Repubblica Centrafricana e delle violenze legate all’ascesa di Boko Haram nella regione del Lago Ciad. 

“La scuola agricola è, innanzitutto, un metodo per condividere esperienze. Ognuno viene con il suo know-how e impariamo insieme – ha spiegato Papa Abdou, facilitatore di Azione contro la Fame nella missione in Camerun. Azione contro la Fame ci ha formato su tecniche che non conoscevamo, come l’agroecologia. Si tratta di pratiche che non costano molto e che sono efficaci. Un campo senza fertilizzanti e insetticidi è più produttivo. Spesso i vicini che usano prodotti chimici vengono da noi e ci chiedono come facciamo. Le nostre piante crescono più delle loro. Ogni membro del gruppo ha il proprio campo, che viene coltivato secondo le tecniche apprese nella scuola contadina. Piantiamo sorgo, mais, arachidi o ceci”

“È grazie all’agricoltura – prosegue Papa Abdou – che posso prendermi cura della mia famiglia. Siamo in 23; ho 18 figli e nipoti, mia moglie e tre orfani. Mio fratello e sua moglie sono stati uccisi da Boko Haram e io ho accolto i loro figli. Quando lo staff di Azione contro la Fame ha raggiunto la nostra comunità con questo progetto di scuola agraria e ci hanno illustrato le tecniche agroecologiche più efficienti e meno costose rispetto ai tradizionali prodotti chimici, mi hanno consentito di raggiungere i miei obiettivi. Ora non sono più vulnerabile e, inoltre, sono da esempio per altri”.

Sostieni la popolazione attraverso i progetti di formazione agricola.

RIMANI INFORMATO​

Ricevi le storie, gli approfondimenti e le notizie sui progetti dal campo e le iniziative contro la fame.

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 92% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo