La fame è oggi anche in Italia
5,7 milioni di persone vivono in povertà a causa del Covid-19:
quanto i cittadini di Roma, Milano, Napoli e Torino messi insieme!
La fame in Italia
Il nostro intervento
Sostegno immediato
Tessere alimentari per l’acquisto di cibo e beni di prima necessità
Educazione alimentare
Per una dieta sana e bilanciata
Sicurezza alimentare
Formazione e sviluppo di competenze personali e professionali
Gli obiettivi del progetto
L’iniziativa “Mai Più Fame: dall’emergenza all’autonomia” vuole dare un sostegno immediato partendo dalle famiglie vulnerabili della periferia milanese che, a causa della crisi e della pandemia, non riescono a fare fronte ai propri bisogni e sono costrette a ridurre i pasti giornalieri e impoverire la dieta; allo stesso tempo costruisce la loro sicurezza alimentare a lungo termine per uscire definitivamente dal circolo vizioso della povertà e della fame.
Per raggiungere questi obiettivi, oltre al sostegno immediato con tessere spesa e all’educazione alimentare, il progetto si avvale di un percorso di supporto all’inserimento lavorativo per costruire la sicurezza alimentare a lungo termine delle persone vulnerabili, partendo da 50 famiglie nella periferia milanese.
Le famiglie coinvolte
Diamo priorità a coloro che versano in situazione di maggiore bisogno: famiglie con due o più minori (specie di età inferiore ai 5 anni), con presenza di donne incinte o neo-mamme o con entrambi i genitori disoccupati o con lavori occasionali, mamme o papà soli con minori a carico, donne vittime di violenza, disoccupati di lungo termine o persone senza titolo di studio.