Sono passati 6 mesi dal terremoto che ha colpito il Nepal, e l'attività di ricostruzione è all'ordine del giorno. Ma c'è ancora molto da fare. I monsoni che durano da Giugno a Settembre hanno provocato, specialmente in alcune zone remote, smottamenti del terreno e inondazioni che impattano negativamente sulla distribuzione dell'aiuto umanitario.
La campagna Ristoranti contro la Fame inizia il 16 Ottobre. Questa data non è stata scelta a caso. Il 16 Ottobre, infatti, è la GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE.
La Repubblica Centrafricana sta sperimentando un nuovo periodo di grande violenza. Le famiglie, ancora una volta, stanno convivendo con la paura di un vasto conflitto appena qualche settimana prima della data scelta per le elezioni. Alcune organizzazioni internazionali non governative hanno subito minacce dirette e Azione contro la Fame è stata una di queste, subendo da allora razzie e saccheggi nei propri uffici.
Nel mese di Aprile, ad oltre un anno dall'inizio del conflitto in Sud Sudan, il team d'emergenza di Azione contro la Fame è stato inviato ad operare con le comunità locali a Jonglei, uno degli stati più colpiti dai combattimenti.
Azione contro la Fame è Social Cause Partner di DAY nell'evento "FEEDING FAIR Hacking Malnutrition" che si terrà ad EXPO Milano il 23 Settembre 2015 dalle 10 del mattino fino alle 10 di sera presso il parco della Biodiversità . L'evento riunirà persone dai differenti background che, divisi in gruppi, creeranno e progetteranno idee innovative per cercare di risolvere il problema della malnutrizione in modo sostenibile. Durante questo hackaton saranno presenti anche esponenti di Azione contro la Fame per dare il loro contributo:
Nel 2000 i leader del mondo si sono incontrati per lavorare insieme alla redazione di una serie di obiettivi - conosciuti come Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) - con lo scopo di migliorare le condizioni del mondo.
Il loro successo è stato documentato, ma con la scadenza imposta al raggiungimento di questi obiettivi (fine del 2015), lo sguardo ora deve andare oltre.
I bambini che vivono nei paesi piĂą poveri e con i piĂą alti tassi di malnutrizione sono spesso i soggetti piĂą vulnerabili. Per questo vogliamo assicurarci che pratiche alimentari ottimali per loro, incluso l'allattamento al seno, siano integrate nei nostri programmi di prevenzione e trattamento della malnutrizione.
Negli ultimi due decenni, oltre 1 milione di persone sono state forzate a fuggire dai terribili combattimenti e dalla siccità cronica che hanno colpito la Somalia. Ma è dall'anno scorso che la situazione umanitaria in Somalia è peggiorata rapidamente. Due stagioni consecutive con carenza di pioggia e ridotto accesso umanitario hanno ulteriormente aggravato la situazione.