Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →
Terremoto in Myanmar 4 mesi dopoTerremoto in Myanmar 4 mesi dopo

Terremoto in Myanmar: quattro mesi dopo, continua l’impegno di Azione Contro la Fame

15 Luglio 2025

Interventi sanitari, distribuzione alimentare e kit igienici sostenibili: la risposta umanitaria nella regione di Sagaing continua grazie al sostegno di donatori e partner.

A quattro mesi dal terremoto in Myanmar, l’organizzazione umanitaria Azione Contro la Fame continua a garantire un sostegno concreto alle comunità più colpite e isolate, in particolare nella regione di Sagaing, una delle zone più devastate e difficili da raggiungere.

L’intervento si concentra su tre assi principali:

  • Assistenza sanitaria d’urgenza,
  • Distribuzione alimentare,
  • Kit igienici ecologici e promozione dell’igiene.

Un modello di risposta umanitaria che integra sostenibilità ambientale, supporto locale e approccio inclusivo, grazie al sostegno di donatori, aziende partner e alla raccolta fondi ancora attiva in Italia.

Dall’Italia a sagaing: fondi e medicinali per le comunità isolate

Sin dalle prime ore di emergenza, il nostro network internazionale di Azione Contro la Fame si è mobilitato per rispondere ai bisogni urgenti della popolazione colpita dal sisma.

In Italia, una raccolta fondi – tuttora attiva – ha permesso di finanziare interventi cruciali. Moltissimi i sostenitori privati a cui si sono aggiunti anche la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ETS e l’azienda Ferrari Trento.

I fondi raccolti hanno consentito l’acquisto di medicinali e forniture sanitarie essenziali, destinati alle squadre sanitarie mobili del Dipartimento di Sanità locale. Grazie a questo supporto, è stata potenziata la capacità di risposta sanitaria nelle aree più remote e difficili da raggiungere. Le consegne si sono svolte tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, contribuendo a garantire la continuità dei servizi sanitari anche nei contesti più isolati

Kit igienici ecologici e dispositivi medici: la risposta sostenibile a Sagaing

Gli interventi si sono concentrati nella regione di Sagaing, una delle zone più colpite dal terremoto e meno raggiungibili dai soccorsi. L’obiettivo è raggiungere le comunità isolate e meno assistite e stimolare l’economia locale e assicurare la rapidità nella distribuzione degli aiuti umanitari.

La collaborazione con le autorità sanitarie locali di Sagaing ci ha permesso di fornire dispositivi di protezione individuale e materiali medici alle équipe impegnate sul campo. Parallelamente, è stato avviato un progetto pilota per la distribuzione di prodotti ecologici sostenibili contenenti spazzolini in bambù, saponette naturali e altri articoli confezionati in imballaggi ridotti. L’utilizzo di questi kit è monitorato anche dopo la distribuzione, in modo da valutarne l’efficacia e l’accettabilità e promuovere modelli di assistenza ecocompatibili anche in contesti di emergenza.

terremoto in myanmar, dall'emergenza all’inclusione: risposte concrete per le famiglie

Un terremoto ha effetti devastanti sulla salute delle popolazioni colpite. Per questo, tra i vari interventi, è stata attivata anche una distribuzione di pacchi alimentari a 1.000 famiglie. Gli alimenti – tra cui riso, olio, ceci e sale – vengono acquistati nei mercati locali di Mandalay e Sagaing, per sostenere l’economia locale e garantire una logistica più efficiente.

Oltre ai pacchi alimentari, le famiglie ricevono kit igienici contenenti sapone, asciugamani, assorbenti, detersivi e prodotti per l’igiene orale. Le distribuzioni sono accompagnate da sessioni informative su igiene e salute condotte in piccoli gruppi. Queste sono tutte attività comprese all’interno del programma WASH che ha la funzione di promuovere pratiche igieniche sicure e sostenibili nelle comunità più vulnerabili.

I kit igienici vengono distribuiti in punti approvati dalle comunità locali, come i centri di assistenza sociale per evitare sovraffollamenti e facilitare l’accesso.

La risposta all’emergenza è guidata da un Field Manager esperto a capo di un team multidisciplinare composto da specialisti in:

  • nutrizione,
  • salute mentale e supporto psicosociale (MHPSS),
  • acqua, Igiene e Servizi igienico-sanitari (WASH) 
  • volontari locali.

Il team lavora in stretto coordinamento con le autorità locali per valutare i bisogni, gestire le distribuzioni e monitorare l’impatto degli interventi.

Un approccio partecipativo e sostenibile per un aiuto più efficace

Il nostro approccio integra sostenibilità ambientale, responsabilità verso le popolazioni colpite e coinvolgimento delle comunità locali in tutte le fasi del progetto. Meccanismi di feedback partecipativo permettono di migliorare continuamente la qualità degli interventi e rispondere in modo trasparente ai bisogni delle persone.

La raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto in Myanmar è ancora aperta. Il tuo contributo può fare la differenza. 

..

la lotta alla fame comincia qui! ✉️

Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana storie, approfondimenti e notizie sui nostri progetti in Italia e nel Mondo: informarsi è il primo importante passo per riuscire a sconfiggere la fame, insieme!

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie e di bambini hanno bisogno urgentemente del nostro aiuto.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.