Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →

Mappa delle Emergenze Alimentari Globali 2025: i dati (e le storie) di chi affronta la fame

08/10/2025

Con il report “Mappa delle 10 principali emergenze alimentari globali 2025″, noi di Azione Contro la Fame intendiamo offrire uno strumento accessibile per comprendere dove — e perché — oggi la fame sta colpendo di più attraverso dati, storie e risposte umanitarie.

Secondo lo State of Food Security and Nutrition in the World (SOFI 2025), nel 2024 circa 673 milioni di persone hanno sofferto di fame cronica[1]. Parallelamente, il Global Report on Food Crises 2025 (GRFC) ha documentato che oltre 295 milioni di persone in 59 Paesi e territori hanno sperimentato forme di insicurezza alimentare acuta[2], raggiungendo il livello più alto registrato dal 2016.

La Mappa delle 10 principali emergenze alimentari, che abbiamo curato, integra i dati del SOFI e del GRFC per fornire un quadro completo delle crisi più significative nel mondo. Il documento non si limita ai numeri: raccoglie testimonianze dirette, propone una lettura dai Paesi oggetto di analisi basata sui progetti di aiuto di Azione Contro la Fame e indica possibili interventi concreti per migliorare le situazioni di crisi.

I paesi analizzati dalla mappa delle emergenze alimentari globali

Il report si concentra sui dieci Paesi con il maggior numero di persone in insicurezza alimentare acuta (IPC Fase 3 o superiore), secondo il GRFC 2025: Nigeria, Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Bangladesh, Etiopia, Yemen, Afghanistan, Pakistan, Myanmar e Siria.

Ai dieci Paesi si affiancano contesti particolarmente critici come Haiti, la Striscia di Gaza e il Sud Sudan, dove – pur in presenza di popolazioni più ridotte – l’incidenza della fame raggiunge livelli estremi, dal 50% fino al 100% della popolazione. Questi casi richiedono un’attenzione prioritaria: combinano un’elevata incidenza della fame, un rischio concreto di carestia (IPC Fase 5) e la presenza operativa diretta dei nostri team, che consente di raccogliere dati e testimonianze dirette.

mappa delle emergenze globali

Le 10 (+3) crisi che definiscono il presente

Dal confronto dei dati e delle testimonianze emergono sette tendenze globali che definiscono il volto della fame oggi:

  1. Concentrazione – poche crisi, ma di scala enorme.

  2. Gravità crescente – aumentano le persone in carestia (IPC fase 5).

  3. Fattori interconnessi – guerre, clima e povertà agiscono insieme.

  4. Istituzioni fragili – dove mancano infrastrutture e governance, ogni shock diventa catastrofe.

  5. Ostacoli all’accesso umanitario – operatori sotto attacco e aiuti bloccati.

  6. Emergenza nutrizionale infantile – 30 milioni di bambini malnutriti nei 13 Paesi analizzati.

  7. Resilienza – nonostante tutto, le comunità resistono, si organizzano e costruiscono soluzioni locali.

La Mappa delle Emergenze Alimentari Globali  vuole dare informazioni e, nello stesso tempo, vuole essere  un invito all’azione: per difendere il diritto al cibo come diritto umano fondamentale, per finanziare adeguatamente gli interventi umanitari e per sostenere la prevenzione, non solo la risposta all’emergenza.

Come ricordiamo nel testo “la fame non è una fatalità: è una scelta collettiva. E può essere fermata.”

l'obiettivo della mappa delle emergenze alimentari globali

Curata da noi di Azione Contro la Fame Italia, la Mappa delle Emergenze Alimentari Globali è una pubblicazione annuale che raccoglie dati, storie e risposte umanitarie dai 13 Paesi oggetto dell’analisi.
Unisce dati ufficiali e storie dai diversi contesti: integra le fonti più autorevoli (FAO, WFP, UNICEF, World Bank, Global Network Against Food Crises) con le testimonianze dirette dai progetti, raccontate dagli operatori e dalle famiglie raggiunte dagli interventi dell’organizzazione.

L’obiettivo è semplice: rendere comprensibile la complessità della fame nel mondo e fornire a giornalisti, istituzioni, ricercatori e cittadini uno strumento per orientarsi, analizzare e agire.

Note

[1]
Fame cronica / Insicurezza alimentare cronica (chronic undernourishment):
condizione persistente e di lungo periodo in cui le persone non riescono a soddisfare in modo stabile il proprio fabbisogno energetico alimentare minimo per una vita attiva e sana. È strettamente legata a fattori strutturali come povertà, disuguaglianze socioeconomiche, degrado ambientale o fragilità dei sistemi agricoli.

[2]
Insicurezza alimentare acuta:
condizione temporanea in cui una persona non riesce ad accedere a cibo sufficiente e nutriente a causa di shock improvvisi come conflitti, crisi economiche o disastri climatici, con conseguenze immediate sulla vita e sui mezzi di sussistenza. Lo strumento internazionale di riferimento è la Classificazione Integrata delle Fasi di Sicurezza Alimentare (IPC), che distingue cinque livelli di insicurezza alimentare — dalla Fase 1 (Nessuna/Minima) fino alla Fase 5 (Catastrofe/Carestia) — basandosi sul consumo alimentare, sulla malnutrizione acuta, sulla mortalità e sulla capacità di sostentamento. Si parla di insicurezza alimentare acuta quando la situazione si colloca a partire da Fase 3 (Crisi), in cui le famiglie iniziano a ridurre pasti o beni essenziali e necessitano di assistenza umanitaria. Le fasi più gravi, Fase 4 (Emergenza) e Fase 5 (Catastrofe/Carestia), indicano un aggravarsi della situazione fino al collasso dei sistemi di sopravvivenza.

la lotta alla fame comincia qui! ✉️

Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana storie, approfondimenti e notizie sui nostri progetti in Italia e nel Mondo: informarsi è il primo importante passo per riuscire a sconfiggere la fame, insieme!

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie e di bambini hanno bisogno urgentemente del nostro aiuto.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.