Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →
RE1A0898RE1A0898

Ara Malikian e ACF, insieme per i rifugiati

26 Agosto 2016 | ultimo aggiornamento:

Nella valle di Bekaa, nella parte orientale del Libano, vivono molti profughi che sono fuggiti dalla guerra nella vicina Siria. Ara Malikian, uno dei violinisti più importanti al mondo e originario del Libano, ha di recente visitato il campo di Azione Contro la Fame.

“Sono rimasto colpito dal fatto che nessuno dei bambini che vivevano in condizioni difficilissime piangesse – ci racconta – Ma il loro sguardo raccontava le esperienze difficili e i traumi che avevano vissuto. Non esistono parole giuste da usare in quel momento, non bisogna chiedergli come vivono o da quanto tempo si trovano nel campo – tutto questo è superficiale. Ho lasciato che fosse il mio violino a parlare e quando ho iniziato a suonare, i bambini si sono incuriositi e hanno apprezzato la musica”.

Malikian ha vissuto in prima persona il dramma di essere un rifugiato. “Quando avevo 14 anni anche io sono stato costretto a scappare dal mio Paese. Ma c’era una grande differenza: io sono arrivato in Germania legalmente, e ho potuto studiare e lavorare. I rifugiati siriani, o di qualsiasi altro Paese in guerra, hanno bisogno di un rifugio sicuro, cibo e acqua e Azione Contro la Fame aiuta queste persone. Ma i rifugiati hanno anche bisogno di prospettive future”.

 

I numeri della crisi in Siria

  • 4,8 milioni di persone provenienti dalla Siria sono fuggite nei Paesi vicini.
  • 6,6 milioni di persone in fuga sono ancora all’interno del Paese.
  • La metà dei rifugiati sono bambini.
  • 13,5 milioni di persone in Siria hanno bisogno di assistenza umanitaria.
  • I Paesi che hanno accolto il maggior numero di profughi siriani sono la Turchia (3 milioni di persone) e il Libano (1,1 milioni di persone, la cifra sale a 1,6 milioni di persone tenendo conto dei profughi non registrati).
  • Solo un milione di profughi hanno cercato rifugio nell’Unione Europea.
  • 600.000 siriani vivono in zone di difficile accesso per le organizzazioni umanitarie.
  • 9 famiglie di profughi che vivono in Libano su 10 sono in debito.
  • Dall’inizio della guerra, sempre più persone vivono in Libano al di sotto della soglia di povertà. Nel 2011 era povera il 49% della popolazione, oggi questa percentuale è salita al 70%.

 

la lotta alla fame comincia qui! ✉️

Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana storie, approfondimenti e notizie sui nostri progetti in Italia e nel Mondo: informarsi è il primo importante passo per riuscire a sconfiggere la fame, insieme!

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie e di bambini hanno bisogno urgentemente del nostro aiuto.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.