Tu sei qui
Home âş Bookcity, premiati alla presenza di Emma Bonino i 4 "Libri contro la Fame"
Bookcity, premiati alla presenza di Emma Bonino i 4 "Libri contro la Fame"
Lâalbo illustrato sulla guerra di Angelo Ruta (Carthusia), il saggio sulla migrazione di Daniel Trilling (Marsilio), il romanzo dello scrittore cinese Yan Lianke (nottetempo) e il libro intervista con Papa Francesco sulla fame di Gianni Garrucciu (San Paolo Edizioni)
Garroni (direttore generale di Azione contro la Fame: âLa fame è una piaga contemporanea ma non è un virus e lâuomo conosce bene la ricetta per sconfiggerlaâ
Un âalbo illustratoâ sulla prima causa della fame, la guerra; uno, invece, su una delle sue conseguenze, i flussi migratori. Inoltre, un romanzo sulla povertĂ e sulla fame nelle comunitĂ rurali cinesi e, infine, un libro-intervista con Papa Francesco e il contributo di importanti personalitĂ internazionali impegnate nella lotta alla malnutrizione.Â
Sono i quattro testi risultati vincitori della prima edizione del premio letterario âLibri contro la Fameâ, promosso da Azione contro la Fame e conclusosi, oggi, nel corso di un evento sul tema âCon la cultura âsi mangiaâ. E si combatte la fame nel mondoâ.Â
Allâiniziativa, oltre al direttore generale dellâorganizzazione, Simone Garroni, e alla scrittrice e editrice Lodovica Cima, ha preso parte anche la senatrice Emma Bonino, impegnatasi in prima persona, negli anni â70, per sensibilizzare lâopinione pubblica internazionale sul tema della fame nel mondo. E proprio Emma Bonino, nellâambito della cerimonia, ha sottolineato la gravitĂ dellâemergenza fame che, allo stato attuale, caratterizza decine di Paesi: si tratta, del resto, di una piaga globale tornata a crescere, negli ultimi anni, a causa della combinazione di guerre, cambiamenti climatici e disuguaglianze economiche e sociali.Â
La giuria incaricata di valutare le opere candidate si è espressa in questo modo. Per la categoria âLibri per ragazziâ, è stato selezionato il silent book di Angelo Ruta, âLa valigiaâ (Carthusia). Nella sezione âNarrativaâ i giurati hanno scelto âGli anni, i mesi, i giorniâ (Edizioni Nottetempo), di Yan Lianke. Tra i âsaggiâ il gradino piĂš alto del podio è stato assegnato a âLuci in lontananzaâ (Marsilio Editori), scritto dal giornalista inglese Daniel Trilling. Azione contro la Fame, infine, ha deciso di assegnare una menzione speciale al libro âFame. Una conversazione con Papa Francescoâ (San Paolo Edizioni) di Gianni Garrucciu.
âLe autrici e gli autori, le illustratrici e gli illustratori, con tutto il mondo editoriale che li sostiene, offrono da sempre uno sguardo sul mondo, perchĂŠ lo indagano, lo scandagliano e ne leggono i fenomeni con sensibilitĂ e attenzione - ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione conto la Fame -. Grazie a âLibri contro la Fameâ, alla sua prima edizione, abbiamo cercato di puntare i riflettori sulla piĂš grave piaga al mondo, la fame, che da qualche anno a causa di guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze e, adesso, Covid-19 è cresciuta in modo preoccupante colpendo le comunitĂ piĂš vulnerabili e, in particolar modo, i bambini. La fame è, insomma, un fenomeno contemporaneo ma non è un virus e lâuomo conosce bene la ricetta per sconfiggerlaâ. Â
Il concorso letterario âLibri contro la fameâ, al suo debutto, è stato promosso e fortemente voluto dallâorganizzazione proprio nellâottica di favorire una nuova presa di coscienza sulla fame e sulla malnutrizione, che affliggono 690 milioni di persone nel mondo. Si tratta di due piaghe che, peraltro, saranno aggravate dagli effetti della pandemia - siano essi siano essi di carattere sanitario o sociale - che rischiano di trascinare verso la fame fino a ulteriori 132 milioni di persone.Â
LA GIURIA
Tra i giurati dellâorganizzazione Alessandra Favilli (vicepresidente), Simone Garroni (direttore generale) e Nicola Giordano ed Elisabetta Dozio (operatori che lavorano allâestero). Il mondo letterario e editoriale è stato rappresentato, invece, da Gianni Biondillo, Ginevra Bompiani, Emilia Lodigiani, Lucio Morawetz, Maria Pace Ottieri, Francesco Piccolo, Elena Stancanelli e Nadia Terranova.Â
Infine, per giornalismo e la comunicazione, hanno preso parte ai lavori della giuria Alessandro Banfi (TV8), Metis Di Meo (Rai), Luciano Piscaglia (TV2000), Elena Salem (direttrice della Scuola Letteraria, giornalista e scrittrice), Giovanna Savignano (Radio Rai).
LE MOTIVAZIONI
âLibri per ragazziâ: Angelo Ruta, âLa valigiaâ (Carthusia)Â
Una delle principali cause della fame - la guerra - è raccontata, attraverso il linguaggio inequivocabile delle immagini, in un albo illustrato che inquadra il punto di vista di un bambino di fronte al dramma della violenza. Lâassenza di colore e di parole lascia i âlettoriâ stupiti e attoniti di fronte al protagonista che, con sguardo sconsolato, vive la devastazione di una casa e la desolazione di una cittĂ che sembra non avere un futuro. Ă lâanticamera della fame, la premessa della malnutrizione infantile: due piaghe spesso usate, anche oggi, come armi per mettere in ginocchio il rivale con lâobiettivo di indebolirlo e di piegarlo. Ă in questâambiente che il piccolo protagonista cammina portando con sĂŠ una valigia che utilizza talvolta come cuscino, talaltra come scudo, come se fosse la sua unica arma di difesa. Lo stile comunicativo del libro, a sole immagini, risulta estremamente poetico e delicato, capace di trasportare senza filtri i âlettoriâ nel mondo desolato dipinto in questâalbo e che troppo spesso coincide con il nostro mondo.
âNarrativaâ: Yan Lianke, âGli anni, i mesi, i giorniâ (Edizioni Nottetempo)Â
I due romanzi brevi raccolti in questo testo sono vividi e affascinanti quadri di vita contadina ambientati sui Monti Balou, catena immaginaria della provincia cinese dellâHenan. Lâautore fa percepire, meglio di una qualsiasi dissertazione sul tema, la contraddizione che vive oggi questo Paese: due cittadini su tre vivono, ancora, nelle periferie di una delle piĂš grandi superpotenze economiche attuali in condizioni di estrema indigenza ed emarginazione, esposti alle drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici. Yan Lianke esplora la durezza delle esistenze dei suoi protagonisti, un anziano uomo e il suo cane che combattono in totale solitudine la mancanza di acqua e di cibo e per tenere in vita una piantina di granturco e una madre vedova di quattro figli disabili. Entrambe le storie sono ambientate in un contesto rurale, i cui contorni lasciano presagire le enormi disparitĂ di accesso ai beni di prima necessitĂ e ai servizi vissute da una parte del Paese rispetto allâaltra. Un richiamo chiaro alle disuguaglianze, sociali e economiche, che spesso sono alla base di fame e della malnutrizione.
âSaggisticaâ: Daniel Trilling, âLuci in lontananzaâ (Marsilio Editori)Â
Lâimmigrazione, come conseguenza estremamente attuale della fame, entrata (a differenza della sua causa scatenante) nelle cronache e nel dibattito politico, è al centro del saggio di Daniel Trilling. Ă il racconto degli attuali flussi narrati attraverso le storie, i volti di chi - pur di sfuggire allâinsicurezza alimentare - compie la scelta drastica di spostarsi fino anche a percorrere, via terra o via mare, lâEuropa. Sotto forma di reportage, il testo induce il lettore a soffermarsi su una veritĂ inconfutabile: la paura della fame, oggi, è superiore anche al timore di cimentarsi in un viaggio rischioso e pieno dâinsidie, talvolta mortale. âLuci in lontananzaâ, grazie alle testimonianze raccolte dallâautore, sintetizza meglio di qualunque altro servizio di cronaca lo stato dâanimo di chi ha scelto di lasciare il proprio Paese natio a causa di una qualche forma di scarsitĂ . Trilling rende il migrante una persona e non piĂš un segmento di una âmassaâ strumentalizzata, come nel dibattito attuale. Lâautore concentra la propria analisi compiuta sulle ragioni che inducono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine.
Menzione speciale: Gianni Garrucciu, âFame. Una conversazione con Papa Francescoâ (San Paolo Edizioni)
Ă un libro che appare in tema con la grande sfida accolta, negli anni â70, da Azione contro la Fame, cioè analizzare e combattere, con soluzioni di medio-lungo termine, la fame e la malnutrizione. Il testo racconta di una ferita ancora aperta: entrambe le questioni, come hanno peraltro certificato le piĂš autorevoli agenzie internazionali, sono âcontemporaneeâ e in preoccupante crescita negli ultimi anni. Garrucciu ha delineato, in modo puntuale, una questione cui lâuomo non può non porre rimedio per il bene dellâumanitĂ . Garrucciu giunge alla conclusione che combattere la fame sia, oggi, un imperativo morale: occorre che lâuomo metta in campo tutti gli sforzi necessari per porre fine a questa ingiustizia e alle sofferenze che essa determina. Le parole di Papa Francesco veicolano questo messaggio con grande forza e straordinaria umanitĂ .
LA MALNUTRIZIONE
Secondo il Global Nutrition Report 2020, quasi 690 milioni di persone sono attualmente affamate (+60 milioni negli ultimi cinque anni). Se le tendenze rimarranno tali, entro il 2030 circa 840 milioni di persone soffriranno la fame (SOFI). In questo scenario, di per sĂŠ drammatico, si innesta un ulteriore tema, che si chiama âfuturoâ. 5,2 milioni di bambini sotto i cinque anni sono morti, lo scorso anno, scorso a causa di malattie prevenibili comprese quelle che derivano dalla malnutrizione (UNICEF): la fame e la denutrizione, in particolare, contribuiscono a quasi la metĂ delle morti infantili globali (45%, 2,3 milioni di bambini).Â
RINGRAZIAMENTI
Azione contro la Fame ringrazia gli autori e le case editrici che si sono messi in gioco, tutti i giurati che hanno lavorato attentamente, la senatrice Emma Bonino, la scrittrice e editrice Lodovica Cima, il giornalista Carlo Ciavoni e tutta la macchina organizzativa di Bookcity 2020 che, in un periodo confuso e delicato come questo, è riuscita a garantire lo svolgimento di una delle piĂš importanti manifestazioni librarie del nostro Paese. Vi diamo appuntamento allâanno prossimo, per la seconda edizione di âLibri contro la Fameâ.