Tu sei qui
Home › La Colombia non avrà pace senza un aiuto umanitario
La Colombia non avrà pace senza un aiuto umanitario
La pace non può ancora cantare vittoria in Colombia. Più di sei mesi dopo la ratifica dell'accordo, le sfide (anticipate e inattese) continuano ad affiorare lungo un cammino che nessuna delle organizzazioni umanitarie presenti nel Paese percepisce come facile.
Innanzitutto, bisogna consolidare la smobilitazione e garantire la sicurezza nei 170 comuni identificati come prioritari e nelle aree adiacenti ai campi in cui le FARC si stanno smobilitando. Dal momento che la smobilitazione non si esaurisce nel semplice disarmo, è necessario assicurare la reale integrazione degli ex guerriglieri e impedire un'escalation della violenza. È essenziale offrire alternative economiche e di lavoro per sostituire il narco-traffico o altre economie illegali che alimentano la violenza, come la coltivazione di coca, l'estrazione mineraria illegale o l'estorsione. Stiamo parlando di aree in cui per quasi mezzo secolo la presenza dello Stato è stata nulla e dove ora è indispensabile costruire la fiducia tra una popolazione punita dall'oblio e da una lunga storia di dolori e oneri, dove la pace può farsi strada solo in un contesto che unisca sicurezza e prosperità . In questo senso, i piani di sviluppo con approccio territoriale (PDET) progettati per il prossimo decennio saranno uno dei pezzi chiave e coloro che presiederanno il governo nazionale e comunale nel 2018 dovranno rendergli giustizia.
In secondo luogo, dobbiamo credere nella pace. È necessario ripristinare la fiducia e l'impegno della società colombiana nel processo di pace. Soprattutto nelle città con maggiore capacità di mobilitare voti, che soffrono l'usura di una lunga strada di trattative politiche e vivono la costruzione della pace nella sua lettura a breve termine e in chiave di partito. L'arena politica è fondamentale per sostenere la costruzione della pace e affrontare le nuove sfide. Quanto raggiunto finora non può rimanere un'iniziativa personale del presidente Santos, dev’essere un progetto inclusivo, di tolleranza e costruzione collettiva, soprattutto in vista degli scenari elettorali del 2018.
Infine, dobbiamo mantenere lo sforzo umano e raddoppiare quello finanziario. Non sarà un compito facile distruggere la trinomia povertà / violenza / economia illegale che ha ssostenuto 50 anni di conflitto. La storia ha fornito numerose prove che la prosperità e il benessere dei cittadini sono il modo più efficace per seppellire un conflitto. Le sfide nelle zone della Colombia direttamente colpite rimangono enormi: nel breve termine, occorre ripristinare l'autonomia di coloro che sono stati sfollati dal conflitto, garantire i servizi di base e riattivare i mezzi di vita di un popolo che per generazioni ha conosciuto soltanto l’economia del conflitto.
La pace sarà un lungo viaggio umano e umanitario, non solo un politico, che è appena iniziato. Ci saranno passi avanti e sconfitte per cui sarà necessario combinare immediatamente la fornitura di servizi di base e programmi sostenibili che affrontino i problemi strutturali, ma la comunità internazionale dovrà sostenere il percorso umanitario, economico e politico della Colombia. Aiutiamo la Colombia a continuare ad essere un buon esempio per il resto del mondo.