Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →
Partecipanti al progetto ItaliaDonna alla cassa del supermercato sta pagando con una tessera spesa

Il nostro impegno in Italia

Mai più Fame: dall’emergenza all’autonomia

Povertà, fame e malnutrizione in Italia

I numeri della fame nel mondo continuano a crescere a causa delle conseguenze del cambiamento climatico, delle disuguaglianze e dei conflitti. In alcune aree del mondo, la fame ha raggiunto livelli tali da causare la morte di migliaia di bambini.

Le condizioni di povertà, fame e malnutrizione in cui versano sempre più famiglie e persone sole in Italia è purtroppo un dato strutturale. Non ci sono dubbi: la fame oggi è anche qui.

Oltre 5,7 milioni di persone, pari al 9,7% della popolazione, vivono in condizioni di grave difficoltà economica, di cui 1,3 milioni sono minori. L’incidenza della povertà relativa è al 14,5%, coinvolgendo quasi 8,5 milioni di individui. Questi numeri, purtroppo, sono ormai strutturali ed evidenziano che le politiche pubbliche di contrasto alla povertà sono inefficaci e che sono necessari interventi decisivi e con un orizzonte di lungo periodo.

Come sappiamo bene in Azione contro la Fame, la povertà è spesso il seme di fame e malnutrizione, una situazione che, nel nostro Paese, colpisce soprattutto le famiglie numerose, quelle con figli minori, gli stranieri, i nuclei monogenitoriali e chi è fuori dalle reti di sostegno sociale.

Non è povero solo chi non ha un lavoro, ma anche chi con il lavoro non riesce a soddisfare i bisogni di base: è il caso delle famiglie con persona di riferimento operaio o assimilato.

i numeri della fame in Italia

4.8 M
Persone in Italia che vivono in povertà
0.7 M
Bambini che non hanno un'alimentazione adeguata

Il progetto di Azione Contro la Fame in italia

mai più fame: dall'emergenza all'autonomia

L’iniziativa di Azione Contro la Fame in Italia si chiama “Mai Più Fame: dall’emergenza all’autonomia” e vuole dare un sostegno immediato a chi vive in povertà in Italia.

Il progetto nasce partendo dalle famiglie vulnerabili della periferia di Milano e di Napoli che non riescono a fare fronte ai propri bisogni e sono costrette a ridurre i pasti giornalieri e impoverire la dieta. 

L’approccio è già testato con successo in Spagna, Palestina, Georgia e diversi paesi dell’America Latina. Il progetto offre sostegno immediato alla spesa nel breve periodo per le persone più vulnerabili. Contemporaneamente, mira a rendere le persone indipendenti dall’assistenza attraverso:

  • La formazione e inclusione lavorativa: con percorsi che mirano a migliorare le competenze personali, sociali e professionali, facilitando l’ingresso nel mercato del lavoro.
  • L’educazione alimentare: promossa attraverso workshop e consulenze con nutrizionisti per favorire una dieta sana e sostenibile, anche a basso costo.

come interveniamo

Sostegno immediato

Tessere alimentari per l’acquisto di cibo e beni di prima necessità

Educazione alimentare

Per una dieta sana e bilanciata

Sicurezza alimentare

Formazione e sviluppo di competenze personali e professionali

Le famiglie coinvolte

Il progetto dà priorità a coloro che versano in situazione di maggiore bisogno:

  • Famiglie con due o più minori (specie di età inferiore ai 5 anni)
  • Presenza di donne incinte o neo-mamme
  • Entrambi i genitori disoccupati o con lavori occasionali
  • Mamme o papà soli con minori a carico
  • Donne vittime di violenza
  • Disoccupati di lungo termine
  • Persone senza titolo di studio

Un risultato fondamentale: il tasso di riattivazione sociale è al 60%

L’approccio di “Mai più fame” funziona, come dimostra il tasso di riattivazione sociale, che ha raggiunto il 60%. Questo dato riflette la percentuale di beneficiari che, dall’inizio del programma, hanno trovato un’occupazione o ripreso un percorso formativo. In pratica, dal 2022, oltre la metà delle persone coinvolte ha intrapreso un cammino verso l’autonomia, partecipando attivamente a iniziative di lavoro e formazione: il 46% di loro ha ottenuto un impiego, mentre il 14% ha scelto di tornare sui banchi di scuola. 

I risultati sono stati altrettanto significativi sul fronte dell’educazione alimentare. Tra i partecipanti, il 61% ha ridotto il consumo di zuccheri, il 57% ha diversificato maggiormente la propria dieta, il 70% ha aumentato l’assunzione di acqua, e il 51% ha diminuito il consumo di cibi grassi e ultra-processati. Per monitorare questi cambiamenti nelle abitudini alimentari, è stato utilizzato l’indice Household Dietary Diversity Score (HDDS), uno strumento che misura la varietà della dieta familiare analizzando i cibi consumati nelle ultime 24 ore, suddivisi in 12 gruppi alimentari. 

Questi dati vanno oltre le statistiche: raccontano storie di vite in trasformazione e di famiglie che stanno recuperando la speranza, nel nostro Paese, nelle nostre città. 

LE TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI

Il nostro impegno in Italia WEB

la lotta alla fame comincia qui!

Iscriviti alla newsletter per ricevere le storie, gli approfondimenti e le notizie sui progetti dal campo e le iniziative contro la fame in Italia e nel Mondo! 

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie hanno urgente bisogno del nostro sostegno.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.