Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →

Allarme povertà in Italia: dal report Istat, agli ultimi dati Inps, lo spettro della fame tocca anche il nostro paese

14/07/2022

OGGI IN ITALIA CIRCA UNA PERSONA SU 10 PUÒ ESSERE CONSIDERATA POVERA: LO RIVELANO I RECENTI DATI ISTAT, A CUI SI AGGIUNGE IL RAPPORTO INPS CHE CI PARLA DI UNA POVERTÀ DILAGANTE, ANCHE TRA GLI OCCUPATI E I PENSIONATI.

GLI ULTIMI DATI SULLA POVERTÀ IN ITALIA

La fame, o meglio l’insicurezza alimentare, investe fasce di popolazione sempre più estese.

  • Dal 2005 la povertà assoluta è più che raddoppiata, investendo 5,6 milioni di persone.
  • Più che triplicata tra i bambini, che sono 1,3 milioni, il 14,2% del totale contro il 3,9% del 2005.
  • Cinque milioni di occupati, infatti, sono “non-standard”, categoria che, ovviamente, esclude il lavoro “in nero”.
  • 4,3 milioni di lavoratori dipendenti vivono sotto i mille euro al mese: sono quasi sempre giovani fino a 34 anni, donne, stranieri (soprattutto extra-Ue), con basso titolo di studio.
  • Le donne incassano, rispetto agli uomini, in media 4 mila euro in meno all’anno, quando lavorano (-25%).
  • D’altro canto, il 46% di loro è a part-time, quasi sempre involontario, record europeo (Inps 2022).
  • L’inflazione si abbatte sul reddito reale, riducendo il potere d’acquisto, anche e soprattutto dei generi essenziali, come quelli alimentari, con rincari al + 9,1% a giugno 2022.
  • A farne le spese in modo diseguale sono i più vulnerabili, le famiglie più numerose, specie se con figli piccoli. Lo confermano anche i dati Istat: il 45,3% delle famiglie in stato di povertà assoluta ha figli minori.

IL PROGETTO "MAI PIÙ FAME: DALL'EMERGENZA ALL'AUTONOMIA"

Cifre preoccupanti, che tuttavia non ci lasciano sorpresi: già un anno fa, abbiamo voluto occuparci della povertà e dell’insicurezza alimentare in Italia, con il nostro progetto-pilota, “Mai Più Fame: dall’emergenza all’autonomia”, il cui obiettivo è il contrasto all’insicurezza alimentare attraverso un percorso di sostegno alla spesa, maggiore consapevolezza nei consumi e nelle pratiche alimentari e accompagnamento all’autonomia lavorativa.

I dati preliminari del primo ciclo progettuale, che ha visto coinvolte 50 famiglie della periferia milanese, sono molto incoraggianti e ci spingono a rilanciare con una nuova edizione dell’iniziativa in partenza in autunno a Milano e presto in altre città, anche nel Sud Italia.

Oggi la povertà è la grande urgenza del Paese, che rischia di precipitarci rapidamente in uno scenario che pensavamo essere relegato al passato e ad altre aree geografiche: quello della fame.

Per evitare questo rischio, è evidente la necessità di interventi strutturali, di cui dovranno farsi carico non solo le organizzazioni del Terzo Settore, ma anche e soprattutto le Istituzioni, affinché la crisi globale che stiamo vivendo, esacerbata dall’effetto che conflitti e questioni ambientali hanno sui prezzi delle materie prime, energetiche e alimentari, non abbia effetti irrecuperabili sulla vita delle persone più vulnerabili e sull’intero tessuto sociale.

la lotta alla fame comincia qui! ✉️

Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana storie, approfondimenti e notizie sui nostri progetti in Italia e nel Mondo: informarsi è il primo importante passo per riuscire a sconfiggere la fame, insieme!

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie e di bambini hanno bisogno urgentemente del nostro aiuto.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.