Terremoto in Myanmar: cos'è successo
Terremoto in Myanmar: il 28 marzo 2025 una scossa devastante di magnitudo 7.7 ha colpito il centro del Paese . Dopo soli 12 minuti, una seconda scossa di magnitudo 6.4 ha aggravato la situazione. Il sisma ha causato danni ingenti a edifici, strade e e strutture essenziali, tra cui ospedali, scuole, ponti e siti culturali.
Noi di Azione Contro la Fame operiamo nel Paese da oltre 30 anni, siamo preoccupati per le conseguenze sulle popolazioni più vulnerabili nelle aree più colpite.
Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza in sei regioni e hanno richiesto aiuti umanitari internazionali. Si temono migliaia di vittime, mentre si registra preoccupazione anche per lo stato delle dighe, il cui cedimento potrebbe aggravare la crisi umanitaria.
Le scosse hanno avuto ripercussioni anche in Thailandia: a Bangkok è crollato un edificio in costruzione, causando vittime e lasciando decine di persone intrappolate sotto le macerie.
La situazione in Myanmar dopo il terremoto
Noi di Azione Contro la Fame lavoriamo in Myanmar da più di 30 anni e i nostri team si sono attivati subito per portare aiuti essenziali. Ci riportano di una situazione catastrofica.
“Fa un caldo insopportabile, tra i 38 e i 40°C. Le persone dormono per strada, il che è particolarmente pericoloso per donne e bambini. I bisogni sono elevati: cibo, acqua, rifugi. Il servizio sanitario è completamente collassato e temiamo un’epidemia di colera nelle prossime settimane”
Il sistema elettrico è crollato completamente. Non c’è carburante disponibile per i generatori di emergenza. Questo ha un grande impatto su tutto. Un altro aspetto critico è l’assistenza medica. Molti ospedali sono stati gravemente danneggiati e trattano i pazienti per strada, con risorse e attrezzature limitate.
Nel mentre, la terra continua a tremare: molti edifici sono crollati e temiamo che anche le persone che lavorano per salvare i sopravvissuti possano essere colpite.
Azione Contro la Fame in Myanmar
Azione Contro la Fame opera in Myanmar dal 1994 con:
- programmi per combattere la malnutrizione,
- migliorare l’accesso all’acqua potabile
- garantire sicurezza alimentare alle comunità più vulnerabili
- Supporto psicologico
- Intervento nelle emergenze
I nostri team si sono attivati immediatamente e stanno portando cibo, acqua pulita e kit di igiene alle famiglie colpite dal terremoto.
Oltre agli aiuti di emergenza, le nostre squadre stanno preparando una risposta che include i primi soccorsi psicologici per le comunità colpite, nonché la distribuzione di filtri per l’acqua e azioni di sensibilizzazione sull’igiene per prevenire le malattie d’origine idrica.
"Una delle maggiori preoccupazioni è che, a causa del caldo e della difficoltà di gestire tempestivamente in modo ottimale i corpi delle molte vittime, si scateni un’epidemia di colera. I casi di diarrea sono già in preoccupante aumento. L’acqua fresca è l’unico modo per evitare epidemie"
Come aiutare le vittime del terremoto in Myanmar
Azione Contro la Fame, già presente nel paese, si è attivata immediatamente per aiutare le persone colpite. Il numero delle vittime continua a salire, sono milioni le persone in condizioni di estrema vulnerabilità.
Con le nostre squadre ci stiamo concentrando sul fornire beni essenziali, cibo e acqua potabile, in particolare alle persone più vulnerabili come donne in gravidanza e bambini sotto i 5 anni.
Chiediamo supporto per affrontare questa emergenza e fornire aiuti immediati. Agira subito è fondamentale.
SERVONO AIUTI IMMEDIATI!