Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu โ†’
libri_contro_la_fame_foto_copertinalibri_contro_la_fame_foto_copertina

Giornata Mondiale del Libro: al via Libri contro la Fame

23 Aprile 2020

Giornata Mondiale del Libro: una rete di scrittori, editori e giornalisti aderisce al Premio Letterario Libri contro la Fame: "Grazie alla cultura impariamo insieme a osservare con nuovi occhi questa terribile piaga alla luce della realtร  odierna".

Si tratta dellโ€™iniziativa di sensibilizzazione promossa, sottoforma di premio letterario, da Azione Contro la Fame con lโ€™obiettivo di creare un network di scrittori e editori capace di trattare, con lโ€™uso di nuovi linguaggi, i temi della fame e della malnutrizione, oltre che le loro cause strutturali e le dirette conseguenze di queste gravi piaghe globali. 

Nuovi approcci e testimonianze in merito alla trattazione di una ferita ancora aperta in molti Paesi del Sud del mondo situati, in particolare, in Asia, Africa e Sudamerica: va ricordato che 821 milioni di uomini, donne e bambini nel mondo soffrono di fame e di malnutrizione

Riaccendere i fari su una piaga inaccettabile

La malnutrizione resta, inoltre, la minaccia piรน grave per la sopravvivenza per milioni di bambini: nel mondo 148,9 milioni ne soffrono in modo cronico e, addirittura, 50,5 milioni nella sua forma acuta. Di questi, 16,4 milioni sono affetti dalla forma peggiore: la malnutrizione acuta grave

Azione Contro la Fame, con questa nuova iniziativa, intende riaccendere i riflettori sulla fame nel mondo e osservare con nuovi occhi il fenomeno della malnutrizione alla luce della realtร  odierna e della diffusione del COVID-19 in contesti giร  piegati da conflitti, povertร  e calamitร  naturali. Ricordo che, ogni anno, muoiono quasi 3 milioni di bambini per cause legate alla fame e alla malnutrizione. Si tratta di un dato drammatico che emerge anche dalle opere che hanno aderito al progetto. Anche gli autori, con il loro ingegno, dimostrano che attraverso la cultura รจ possibile costruire un mondo migliore

Simone Garroni Direttore Generale

Sono 17 i testi selezionati come โ€œLibri contro la Fameโ€. Lโ€™organizzazione, che nei mesi scorsi ha lanciato un apposito bando, li ha raggruppati in tre categorie: libri per bambini, narrativa e saggistica. Tali opere sono state ammesse alla fase finale dellโ€™iniziativa e saranno, ora, analizzati da una giuria di eccezione, la cui attivitร  entrerร  nel vivo il 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto dโ€™autore. 

La manifestazione conclusiva si terrร  nel mese di novembre. I primi classificati delle tre categorie saranno invitati a partecipare a uno sharing meeting allโ€™headquarter francese di Action contre la Faim, la sede di Parigi che, piรน di 40 anni fa, ha posto le basi per la creazione di un grande network internazionale che, oggi, รจ impegnato nella lotta alla fame e alla malnutrizione in 50 Paesi. 

La fase finale del testo: una giuria di eccezione

Allโ€™interno di questo gruppo di lavoro, opereranno insieme diverse โ€œanimeโ€. 

Tra i componenti di Azione Contro la Fame, Alessandra Favilli (vicepresidente), Giovanni Terzi (membro del board), Simone Garroni (direttore generale), Nicola Giordano ed Elisabetta Dozio (operatori dellโ€™organizzazione che lavorano allโ€™estero). 

Alla giuria prenderanno parte anche alcune personalitร  di spicco del mondo della letteratura e dellโ€™editoria, italiana e internazionale: Gianni Biondillo (scrittore), Ginevra Bompiani (scrittrice, editrice e saggista), Emilia Lodigiani (editrice), Lucio Morawetz (Libreria Utopia), Maria Pace Ottieri (scrittrice e giornalista), Francesco Piccolo (scrittore e sceneggiatore), Christian Raimo (scrittore e traduttore), Elena Stancanelli (scrittrice), Nadia Terranova (scrittrice). 

Completano il team alcune personalitร  di spicco del mondo del giornalismo, della cultura e dellโ€™entertainment: Alessandro Banfi (giornalista, firma il programma di RaiUno โ€œLa Vita in Direttaโ€), Luciano Piscaglia (giornalista di TV2000), Elena Salem (direttrice della Scuola Letteraria, docente di scrittura creativa, professional coach, giornalista e scrittrice), Giovanna Savignano (giornalista, speaker radiofonica), Metis Di Meo (conduttrice televisiva, attrice, autrice). 

Autori ed autori che hanno aderito allโ€™iniziativa

  • La valigia (Carthusia Edizioni) di Angelo Ruta (illustratore editoriale e autore). Libro, in bianco e nero, che racconta la brutalitร  della guerra e lโ€™innocenza dei bambini. รˆ la storia di un sogno custodito dentro una grande valigia, che un bambino trascina faticosamente lontano da un mondo desolante, distrutto da violenza e guerre.
  • Il viaggio di Cam (Carthusia Edizioni) di Arianna Giorgia Bonazzi (scrittrice). Cam รจ un seme, piuttosto vivace. Lui perรฒ non sa chi รจ e nemmeno cosa farร  da grande. Questa incertezza gli fa intraprendere un viaggio in giro per il mondo, nei luoghi della solidarietร  capaci di donare riposo e benessere, lontano dalla guerra, a tanti malati e, soprattutto, ai bambini in cura.
  • Fame (Rizzoli Libri) di Michael Grant (scrittore statunitense). Sono trascorsi mesi da quando gli adulti sono scomparsi e i ragazzi sotti i quindici anni sono rimasti intrappolati nella Fase. Il cibo รจ finito da settimane e i giovani sono affamati, senza una soluzione allโ€™orizzonte. In questo scenario anche i buoni rivelano un lato oscuro. La serie precedente รจ Gone.
  • Lโ€™uccellino rosso (Iperborea) di Astrid Lindgren (scrittrice svedese). De fratellini orfani e costretti a lavorare duramente nella stalla inseguono un giorno un uccellino rosso arrivando alle porte di Pratofiorito. รˆ il regno della fantasia a diventare il fido alleato di questi piccoli eroi, trasformando anche la sorte piรน avversa in una storia piena di meraviglie.
  • Guerra bambina (Edizioni La Gru) di Simona Novacco (educatrice, scrittrice e giornalista). Se un bambino ti chiedesse cosโ€™รจ la guerra, cosa risponderesti? Il testo unisce poesia e immagini per dare una risposta a questo interrogativo e dare voce a tutti i bambini che la guerra sono costretti a viverla ogni giorno, ma resistono mentre tutti gli uomini crollano sotto il peso delle loro colpe.
  • Commossi dal sogno e Le frontiere dellโ€™inquietudine (Il Quaderno edizioni) di Carmine Natale (scrittore, funzionario, formatore). Due testi dove il protagonista รจ il volontariato internazionale. Catherine Leclerc, per esempio, รจ una donna che sembra essere commossa dal sogno, affascinata dallโ€™utopia e dalla bellezza della vita vissuta anche nella povertร  delle baraccopoli o in contesti drammatici come quello dello sbarco dei migranti.
  • Dovโ€™รจ casa mia (Minimum Fax) di Davide Coltri (scrittore, si occupa di progetti di istruzione nelle emergenze umanitarie). Il testo racconta le storie di Khalat, Anneke e Thรฉogรจne. Si tratta di persone che lโ€™autore ha incontrato nel corso del suo lavoro in ambito umanitario. Attraverso la loro testimonianza, ci mostra guerre civili e atti di terrorismo ma anche la solidarietร , la resistenza e la speranza di una vita diversa.
  • Gli anni, i mesi, i giorni (Edizioni Nottetempo) di Yan Lianke (scrittore di Henan, vive a Pechino). I due romanzi raccolti raccontano la vita contadina ambientata sui Monti Balou, catena immaginaria della provincia cinese del Henan. Lianke esplora la durezza delle esistenze dei suoi protagonisti, alla mercรฉ di destini avversi e di una natura potente, inesorabile, a tratti feroce.
  • La linea del colore (Bompiani) di Igiaba Scego (scrittrice, collabora con riviste che si occupano di migrazioni e di culture e letterature africane). Romanzo dalle tonalitร  ottocentesche nel quale lโ€™autrice innesta vivide schegge di testimonianza sul presente, e ci racconta di un mondo nel quale almeno sulla carta tutti erano liberi di viaggiare: perchรฉ fare memoria della storia รจ sempre il primo passo verso il futuro che vogliamo costruire.
  • Ajeneide (Campanotto Editore) di Anna Bossi (scrittrice e insegnante). Fa parte di Classicamente attuale, che racchiude tre racconti che sโ€™ispirano ad altrettanti classici: Lโ€™Eneide, Lโ€™Orlando furioso, Romeo e Giulietta. In particolare, il testo si concentra sullโ€™Africa sub-sahariana, in villaggi in balia della guerra civile.
  • Profughi del Clima (Rubbettino Editore) di Francesca Santolini (giornalista esperta di temi ambientali, collabora con ยซLa Stampaยป e la trasmissione di Rai 1 Unomattina). Migranti climatici, rifugiati ambientali, eco profughi, indignados del clima: sono tante le espressioni per definire la nuova migrazione forzata che rischia di trasformarsi nella piรน grave crisi dei rifugiati dalla Seconda guerra mondiale.
  • Matrimonio siriano, un nuovo viaggio (Rubbettino Editore) di Laura Tangherlini (giornalista e conduttrice di Rainews24). Come si sopravvive da profughi siriani? Quanto restano forti, dopo otto anni di conflitto, la nostalgia e il ricordo? La guerra รจ davvero finita? Le risposte a queste domande dalle voci delle vere vittime, di chi scappa e di chi ha paura a tornare. Il loro dramma in un libro di inchiesta, denuncia e amore.
  • Ricette e precetti (Casa Editrice Giuntina) di Miriam Camerini (regista, attrice e cantante). Un viaggio alla scoperta dei piatti nelle tre religioni monoteiste. Quarantacinque storie e ricette raccontano del rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche.
  • Per amore della terra (Castelvecchi Editore) di Giuseppe De Marzo (economista, giornalista, attivista e scrittore). Mentre ripercorre la geografia delle lotte in atto nel mondo, lโ€™autore ci invita a riflettere sul mondo in cui viviamo e sul potere che abbiamo di trasformarlo, in nome dellโ€™amore verso quella casa comune che si chiama Madre Terra che abitiamo.
  • Fame. Una conversazione con papa Francesco alla luce dei dati della Fao arricchiti da analisi, commenti, testimonianze (San Paolo Edizioni) di Gianni Garrucciu (giornalista, scrittore e docente). Partendo da una lunga conversazione privata con Papa Francesco, il libro di Gianni Garrucciu, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, dร  volti e storie a numeri che fanno paura, ma che non possiamo piรน evitare: 821 milioni di esseri umani oggi patiscono la fame.
  • Luci in lontananza (Marsilio Editori) di Daniel Trilling (giornalista britannico, dirige New Humanist). La geografia dei flussi migratori che stanno ridisegnando il Vecchio continente raccontata attraverso le storie di chi sfida la sorte nella speranza di una vita migliore, per portare in superficie ciรฒ che etichette come โ€œrichiedenti asiloโ€ e โ€œmigranti economiciโ€ non sono in grado di restituire.

Giornata Mondiale del Libro: una rete di scrittori, editori e giornalisti aderisce al Premio Letterario Libri contro la Fame: โ€œGrazie alla cultura impariamo insieme a osservare con nuovi occhi questa terribile piaga alla luce della realtร  odiernaโ€.

Si tratta dellโ€™iniziativa di sensibilizzazione promossa, sottoforma di premio letterario, da Azione Contro la Fame con lโ€™obiettivo di creare un network di scrittori e editori capace di trattare, con lโ€™uso di nuovi linguaggi, i temi della fame e della malnutrizione, oltre che le loro cause strutturali e le dirette conseguenze di queste gravi piaghe globali.  Nuovi approcci e testimonianze in merito alla trattazione di una ferita ancora aperta in molti Paesi del Sud del mondo situati, in particolare, in Asia, Africa e Sudamerica: va ricordato che 821 milioni di uomini, donne e bambini nel mondo soffrono di fame e di malnutrizione

Riaccendere i fari su una piaga inaccettabile

La malnutrizione resta, inoltre, la minaccia piรน grave per la sopravvivenza per milioni di bambini: nel mondo 148,9 milioni ne soffrono in modo cronico e, addirittura, 50,5 milioni nella sua forma acuta. Di questi, 16,4 milioni sono affetti dalla forma peggiore: la malnutrizione acuta grave
โ€œAzione Contro la Fame, con questa nuova iniziativa, intende riaccendere i riflettori sulla fame nel mondo e osservare con nuovi occhi il fenomeno della malnutrizione alla luce della realtร  odierna e della diffusione del COVID-19 in contesti giร  piegati da conflitti, povertร  e calamitร  naturali โ€“ ha dichiarato il Direttore Generale Simone Garroni -. Ricordo che, ogni anno, muoiono quasi 3 milioni di bambini per cause legate alla fame e alla malnutrizione. Si tratta di un dato drammatico che emerge anche dalle opere che hanno aderito al progetto. Anche gli autori, con il loro ingegno, dimostrano che attraverso la cultura รจ possibile costruire un mondo miglioreโ€. 
Sono 17 i testi selezionati come โ€œLibri contro la Fameโ€. Lโ€™organizzazione, che nei mesi scorsi ha lanciato un apposito bando, li ha raggruppati in tre categorie: libri per bambini, narrativa e saggistica. Tali opere sono state ammesse alla fase finale dellโ€™iniziativa e saranno, ora, analizzati da una giuria di eccezione, la cui attivitร  entrerร  nel vivo il 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto dโ€™autore.  La manifestazione conclusiva si terrร  nel mese di novembre. I primi classificati delle tre categorie saranno invitati a partecipare a uno sharing meeting allโ€™headquarter francese di Action contre la Faim, la sede di Parigi che, piรน di 40 anni fa, ha posto le basi per la creazione di un grande network internazionale che, oggi, รจ impegnato nella lotta alla fame e alla malnutrizione in 50 Paesi. 

La fase finale del testo: una giuria di eccezione

Allโ€™interno di questo gruppo di lavoro, opereranno insieme diverse โ€œanimeโ€.  Tra i componenti di Azione Contro la Fame, Alessandra Favilli (vicepresidente), Giovanni Terzi (membro del board), Simone Garroni (direttore generale), Nicola Giordano ed Elisabetta Dozio (operatori dellโ€™organizzazione che lavorano allโ€™estero).  Alla giuria prenderanno parte anche alcune personalitร  di spicco del mondo della letteratura e dellโ€™editoria, italiana e internazionale: Gianni Biondillo (scrittore), Ginevra Bompiani (scrittrice, editrice e saggista), Emilia Lodigiani (editrice), Lucio Morawetz (Libreria Utopia), Maria Pace Ottieri (scrittrice e giornalista), Francesco Piccolo (scrittore e sceneggiatore), Christian Raimo (scrittore e traduttore), Elena Stancanelli (scrittrice), Nadia Terranova (scrittrice).  Completano il team alcune personalitร  di spicco del mondo del giornalismo, della cultura e dellโ€™entertainment: Alessandro Banfi (giornalista, firma il programma di RaiUno โ€œLa Vita in Direttaโ€), Luciano Piscaglia (giornalista di TV2000), Elena Salem (direttrice della Scuola Letteraria, docente di scrittura creativa, professional coach, giornalista e scrittrice), Giovanna Savignano (giornalista, speaker radiofonica), Metis Di Meo (conduttrice televisiva, attrice, autrice). 

Autori ed autori che hanno aderito allโ€™iniziativa

  • La valigia (Carthusia Edizioni) di Angelo Ruta (illustratore editoriale e autore). Libro, in bianco e nero, che racconta la brutalitร  della guerra e lโ€™innocenza dei bambini. รˆ la storia di un sogno custodito dentro una grande valigia, che un bambino trascina faticosamente lontano da un mondo desolante, distrutto da violenza e guerre.
  • Il viaggio di Cam (Carthusia Edizioni) di Arianna Giorgia Bonazzi (scrittrice). Cam รจ un seme, piuttosto vivace. Lui perรฒ non sa chi รจ e nemmeno cosa farร  da grande. Questa incertezza gli fa intraprendere un viaggio in giro per il mondo, nei luoghi della solidarietร  capaci di donare riposo e benessere, lontano dalla guerra, a tanti malati e, soprattutto, ai bambini in cura.
  • Fame (Rizzoli Libri) di Michael Grant (scrittore statunitense). Sono trascorsi mesi da quando gli adulti sono scomparsi e i ragazzi sotti i quindici anni sono rimasti intrappolati nella Fase. Il cibo รจ finito da settimane e i giovani sono affamati, senza una soluzione allโ€™orizzonte. In questo scenario anche i buoni rivelano un lato oscuro. La serie precedente รจ Gone
  • Lโ€™uccellino rosso (Iperborea) di Astrid Lindgren (scrittrice svedese). De fratellini orfani e costretti a lavorare duramente nella stalla inseguono un giorno un uccellino rosso arrivando alle porte di Pratofiorito. รˆ il regno della fantasia a diventare il fido alleato di questi piccoli eroi, trasformando anche la sorte piรน avversa in una storia piena di meraviglie.
  • Guerra bambina (Edizioni La Gru) di Simona Novacco (educatrice, scrittrice e giornalista). Se un bambino ti chiedesse cosโ€™รจ la guerra, cosa risponderesti? Il testo unisce poesia e immagini per dare una risposta a questo interrogativo e dare voce a tutti i bambini che la guerra sono costretti a viverla ogni giorno, ma resistono mentre tutti gli uomini crollano sotto il peso delle loro colpe.
  • Commossi dal sogno e Le frontiere dellโ€™inquietudine (Il Quaderno edizioni) di Carmine Natale (scrittore, funzionario, formatore). Due testi dove il protagonista รจ il volontariato internazionale. Catherine Leclerc, per esempio, รจ una donna che sembra essere commossa dal sogno, affascinata dallโ€™utopia e dalla bellezza della vita vissuta anche nella povertร  delle baraccopoli o in contesti drammatici come quello dello sbarco dei migranti. 
  • Dovโ€™รจ casa mia (Minimum Fax) di Davide Coltri (scrittore, si occupa di progetti di istruzione nelle emergenze umanitarie). Il testo racconta le storie di Khalat, Anneke e Thรฉogรจne. Si tratta di persone che lโ€™autore ha incontrato nel corso del suo lavoro in ambito umanitario. Attraverso la loro testimonianza, ci mostra guerre civili e atti di terrorismo ma anche la solidarietร , la resistenza e la speranza di una vita diversa. 
  • Gli anni, i mesi, i giorni (Edizioni Nottetempo) di Yan Lianke (scrittore di Henan, vive a Pechino). I due romanzi raccolti raccontano la vita contadina ambientata sui Monti Balou, catena immaginaria della provincia cinese del Henan. Lianke esplora la durezza delle esistenze dei suoi protagonisti, alla mercรฉ di destini avversi e di una natura potente, inesorabile, a tratti feroce.
  • La linea del colore (Bompiani) di Igiaba Scego (scrittrice, collabora con riviste che si occupano di migrazioni e di culture e letterature africane). Romanzo dalle tonalitร  ottocentesche nel quale lโ€™autrice innesta vivide schegge di testimonianza sul presente, e ci racconta di un mondo nel quale almeno sulla carta tutti erano liberi di viaggiare: perchรฉ fare memoria della storia รจ sempre il primo passo verso il futuro che vogliamo costruire. 
  • Ajeneide (Campanotto Editore) di Anna Bossi (scrittrice e insegnante). Fa parte di Classicamente attuale, che racchiude tre racconti che sโ€™ispirano ad altrettanti classici: Lโ€™Eneide, Lโ€™Orlando furioso, Romeo e Giulietta. In particolare, il testo si concentra sullโ€™Africa sub-sahariana, in villaggi in balia della guerra civile.
  • Profughi del Clima (Rubbettino Editore) di Francesca Santolini (giornalista esperta di temi ambientali, collabora con ยซLa Stampaยป e la trasmissione di Rai 1 Unomattina). Migranti climatici, rifugiati ambientali, eco profughi, indignados del clima: sono tante le espressioni per definire la nuova migrazione forzata che rischia di trasformarsi nella piรน grave crisi dei rifugiati dalla Seconda guerra mondiale.
  • Matrimonio siriano, un nuovo viaggio (Rubbettino Editore) di Laura Tangherlini (giornalista e conduttrice di Rainews24). Come si sopravvive da profughi siriani? Quanto restano forti, dopo otto anni di conflitto, la nostalgia e il ricordo? La guerra รจ davvero finita? Le risposte a queste domande dalle voci delle vere vittime, di chi scappa e di chi ha paura a tornare. Il loro dramma in un libro di inchiesta, denuncia e amore.
  • Ricette e precetti (Casa Editrice Giuntina) di Miriam Camerini (regista, attrice e cantante). Un viaggio alla scoperta dei piatti nelle tre religioni monoteiste. Quarantacinque storie e ricette raccontano del rapporto intricato fra cibo e norme religiose ebraiche, cristiane e islamiche.
  • Per amore della terra (Castelvecchi Editore) di Giuseppe De Marzo (economista, giornalista, attivista e scrittore). Mentre ripercorre la geografia delle lotte in atto nel mondo, lโ€™autore ci invita a riflettere sul mondo in cui viviamo e sul potere che abbiamo di trasformarlo, in nome dellโ€™amore verso quella casa comune che si chiama Madre Terra che abitiamo.
  • Fame. Una conversazione con papa Francesco alla luce dei dati della Fao arricchiti da analisi, commenti, testimonianze (San Paolo Edizioni) di Gianni Garrucciu (giornalista, scrittore e docente). Partendo da una lunga conversazione privata con Papa Francesco, il libro di Gianni Garrucciu, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, dร  volti e storie a numeri che fanno paura, ma che non possiamo piรน evitare: 821 milioni di esseri umani oggi patiscono la fame.
  • Luci in lontananza (Marsilio Editori) di Daniel Trilling (giornalista britannico, dirige New Humanist). La geografia dei flussi migratori che stanno ridisegnando il Vecchio continente raccontata attraverso le storie di chi sfida la sorte nella speranza di una vita migliore, per portare in superficie ciรฒ che etichette come โ€œrichiedenti asiloโ€ e โ€œmigranti economiciโ€ non sono in grado di restituire.
 

la lotta alla fame comincia qui! โœ‰๏ธ

Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana storie, approfondimenti e notizie sui nostri progetti in Italia e nel Mondo: informarsi รจ il primo importante passo per riuscire a sconfiggere la fame, insieme!

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza Myanmar

Stiamo fornendo cibo, acqua e kit di emergenza alle persone colpite dal terremoto.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.