Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →
Khaled_1Khaled_1

“Mi hanno attaccato per un pezzo di pane”

23 Giugno 2016

Khaled e Khaldia sono nati in un piccolo villaggio vicino alla città di Hama in Siria. Nove mesi fa, dopo più di quattro anni di conflitto, hanno deciso di fuggire: hanno venduto le loro proprietà e hanno lasciato il Paese per dirigersi in Giordania. Il loro viaggio li ha portati a Rukban, un campo di richiedenti asilo al confine con la Siria. Dopo sei mesi trascorsi in una zona desertica, hanno avuto il permesso di entrare nel Paese e ora vivono nel campo di Azraq, che ospita più di 35.000 persone.

Khaled e sua moglie non volevano lasciare la Siria, ma la situazione era diventata troppo pericolosa. «All’inizio del conflitto, sono ancora riuscito a lavorare sia nell’edilizia sia come agricoltore, ma ora non c’è più nulla» racconta Khaled. Fuggire era l’unica scelta: a ovest la frontiera con il Libano è chiusa, a nord c’è la Turchia. «Rubkan era l’unica possibilità per noi. Le persone parlano arabo, è più semplice per noi».

«Abbiamo affittato una macchina e ci siamo portati dietro solo una piccola valigia con poche cose». Una volta arrivati a Rukban, la delusione è stata forte: «Se avessimo saputo cosa ci aspettava qui, non saremmo venuti» ci spiega. In attesa di passare il confine prima di loro c’erano migliaia di persone senza più niente. Nelle prime settimane, i due hanno dormito in una tenda di fortuna. Per il cibo facevano affidamento dalla distribuzione delle razioni del lato giordano del confine.
Le autorità giordane lasciano passare i profughi con il contagocce, mentre dal lato siriano il numero di richiedenti asilo è in continua crescita. «Ci sono sempre più persone da quando i bombardamenti sono aumentati, le persone venivano da tutta la Siria».

Il gran numero di persone che si affollano tentando di passare il confine ha portato a un aumento delle tensioni: «Capita che quando le organizzazioni umanitarie distribuiscono degli aiuti e la gente capisce che le quantità sono inadeguate, cominciano a lottare per accaparrarsi qualcosa da mangiare. Una volta sono stato attaccato per un pezzo di pane, ho dovuto strisciare per uscire dal mucchio». Dal confine siriano, è stato organizzato un mercato: Rubkan è composta da disperati e da altri che approfittano della miseria.

Da un campo all’altro

Dopo una prima fase di intransigenza, il governo giordano ha progressivamente aumentato il numero di persone a cui è stato concesso di entrare. Da marzo 2016, i richiedenti asilo registrati con l’UNHCR sono passati da 150 a 200 al giorno: l’identità di ogni persona viene attentamente controllata, per evitare che i terroristi possano infiltrarsi tra i richiedenti asilo. Una volta superati i controlli, i rifugiati vengono inviati al campo di Azraq.
Ora Khaled vive qui con la sua famiglia. Gli ultimi ricordi del suo Paese non sono felici: «Quando ero in Siria, ho venduto le mie pecore e tutti quei soldi non mi sono serviti a sopravvivere a Rukban. Non ho parole per descrivere quello che succede lì, ho visto una donna partorire senza qualcuno che l’aiutasse».

la lotta alla fame comincia qui!

Iscriviti alla newsletter per ricevere le storie, gli approfondimenti e le notizie sui progetti dal campo e le iniziative contro la fame in Italia e nel Mondo! 

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie hanno urgente bisogno del nostro sostegno.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.