Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →
BDH-2017-KP-5BDH-2017-KP-5

Salute mentale e supporto psico-sociale in Bangladesh

20 Ottobre 2017

Nel marzo 2017, Azione Contro la Fame ha condotto una rapida valutazione della salute mentale e psico-sociale (MHPSS) con i rifugiati non documentati che vivono negli insediamenti di Leda, Balukhali e Shamlapur. L’obiettivo principale della valutazione MHPSS è stato quello di comprendere le necessità specifiche per il benessere psico-fisico e i meccanismi di sopravvivenza utilizzati dalla popolazione sfollata senza documenti.

Sono state oggetto della valutazione 488 persone, tra cui bambini, adolescenti, adulti, anziani e persone con disabilità.

Le fonti comuni di maggiore sofferenza sono: mancanza di opportunità di lavoro, incertezza sul futuro e mancanza di informazioni sui loro parenti in Myanmar. I bambini, gli adolescenti, le donne, le persone con disabilità e gli anziani sono stati identificati come i più a rischio di violenza e abusi.

  • L’isolamento è stato individuato come una strategia comune di sopravvivenza tra gli intervistati che hanno sperimentato esperienze altamente distruttive per la psiche, come la persecuzione. 
  • L’abuso di sostanze è frequente problema psicosociale tra i ragazzi adolescenti. 
  • L’aumento della violenza di genere è stato comunemente segnalato dai partecipanti alla valutazione, e comprende sia la violenza domestica sia le molestie da parte dei residenti nei campi.
  • C’è una comune mancanza di fiducia verso le autorità locali nella loro capacità di trattare tali casi. 
  • Gli anziani hanno riferito di essere vittime di abusi emotivi perché non sono stati in grado di impegnarsi in attività lavorative e a volte sono stati costretti a mendicare per soddisfare i bisogni fondamentali. 
  • La mancanza di farmaci e di strutture specializzate è stata spesso riportata come principale fonte di stress e privazione. Inoltre, le persone con disabilità hanno un accesso molto limitato ai trattamenti di cui avrebbero bisogno. 
  • I partecipanti alla valutazione si sono trovati concordi nell’affermare che la socializzazione e la condivisione di esperienze con le persone della comunità, i momenti di preghiera e il coinvolgimento nel lavoro comunitario, li hanno aiutati a mitigare l’impatto dello stress nella loro vita quotidiana. Tuttavia, la limitazione dello spazio e le questioni legate alla mancanza di movimento, soprattutto per le donne, sono state riportate come una barriera d’accesso alla socializzazione con gli altri.

la lotta alla fame comincia qui!

Iscriviti alla newsletter per ricevere le storie, gli approfondimenti e le notizie sui progetti dal campo e le iniziative contro la fame in Italia e nel Mondo! 

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie hanno urgente bisogno del nostro sostegno.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.