Azione Contro la Fame ha portato la voce delle persone che ogni giorno accompagniamo dall’emergenza all’autonomia all’evento “The EU’s Anti-Poverty Strategy: An Evaluation and Next Steps”, promosso dalla Commissione Europea (DG Employment, Social Affairs and Inclusion) in collaborazione con l’Istituto per le Politiche Europee (IEP@BU).
L’evento si è svolto a Milano, all’Università Bocconi e ha rappresentato un’occasione unica per contribuire al dibattito sulla Strategia Europea Anti-Povertà, la prima nella storia dell’Unione Europea, che la Commissione presenterà nel 2026. Un momento di confronto tra istituzioni, esperti e organizzazioni del Terzo Settore. Noi di Azione Contro la Fame abbiamo condiviso l’esperienza maturata nei nostri progetti in Italia e abbiamo portato la voce diretta delle persone che hanno partecipato ai percorsi di “Mai più Fame”, dimostrando quanto lavoro, autonomia e inclusione siano al centro della lotta alla povertà.
Seguiteci nei prossimi aggiornamenti: a novembre una partecipante ai nostri progetti si recherà a Bruxelles per portare il proprio contributo direttamente in Commissione Europea.
Le voci di “Mai più Fame” al centro del dibattito
Le storie dei nostri partecipanti ai progetti in Italia hanno ricordato ai rappresentanti di istituzioni, università e società civile – che le politiche contro la povertà devono partire dall’ascolto delle persone.
La forza del lavoro e dell'autonomia
Il modello di azione Contro la Fame in Italia
- Sostegno immediato alla spesa alimentare, per rispondere ai bisogni più urgenti;
- Formazione e inclusione lavorativa, per facilitare l’accesso al mercato del lavoro;
- Educazione alimentare, per promuovere abitudini sane e sostenibili anche con risorse limitate.