Mai più fame per le famiglie fragili di Milano

LA POVERTÀ ALIMENTARE A MILANO È IN CRESCITA, CON FORTI RISCHI PER I BAMBINI!
Già prima del Covid si stimavano circa 9.433 famiglie con minori in condizioni di vulnerabilità e 21.000 i minori in povertà assoluta: 1 minore su 10 non può permettersi un'alimentazione adeguata (dati del Comune di Milano elaborati dall’Osservatorio e Valutazione di Fondazione Cariplo). La pandemia sta aggravando la situazione e creando una crisi alimentare senza precedenti (vedi ultima indagine Istat e La povertà nella Diocesi ambrosiana).
Â
Chi aiutiamo
Il progetto si rivolge a famiglie vulnerabili, nella periferia milanese, con particolare attenzione per le famiglie con 2 o più minori (specie se sotto i 5 anni), con la presenza di donne incinte e neo-mamme, nonché con entrambi i genitori disoccupati o con lavori occasionali.
Inizieremo da 50 famiglie, all’interno della rete già attiva intorno al nuovo Hub Spazio Indifesa del quartiere Gallaratese, all'interno del Municipio 8 di Milano, che unisce alla lotta allo spreco alimentare, un market solidale per nuclei in difficoltà ed una serie di servizi per le famiglie. Un’ampia rete di partner, con i quali siamo felici di integrarci: Terre des Hommes Italia; Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano; Associazione IBVA; Fondazione Cariplo e Programma QuBì; FoodPolicy; Politecnico di Milano; Fondazione Milan e tanti altri.
Sostegno alimentare immediato e costruzione dell'autonomia a lungo termine
Il progetto MAI PIU’ FAME vuole dare un sostegno immediato alle famiglie vulnerabili della periferia milanese che, a causa della crisi e della pandemia, non riescono a fare fronte ai propri bisogni e sono costrette a ridurre i pasti giornalieri e impoverire la dieta; allo stesso tempo costruisce la loro sicurezza alimentare a lungo termine per uscire definitivamente dal circolo vizioso della povertà e della fame.
Le famiglie beneficiarie riceveranno:
- Sostegno alla spesa con tessere spesa mensili, che integrano le entrate e consentono l’acquisto di cibo e beni di prima necessità per una alimentazione completa e bilanciata per tutti i componenti della famiglia (100 euro al mese, per 4 mesi, per ogni famiglia);
- Educazione alimentare per indirizzare verso una dieta sana e bilanciata che favorisca la salute e il benessere del nucleo familiare (materiali informativi allegati alle tessere spese e speciali sessioni curate da esperti in nutrizione di Azione contro la Fame);
- Formazione delle competenze personali, sociali e professionali per favorire l’occupabilità e costruire la sicurezza alimentare nel lungo periodo: saranno organizzati dei percorsi formativi di gruppo ed individuali ciascuno della durata di 4 mesi, guidati da un professionista, per lavorare su autostima, fiducia, motivazione, paure e fragilità , conoscenza del mercato del lavoro, competenze e capacità , preparazione di Curriculum Vitae, lettera di presentazione e colloquio
L'esperienza di Azione contro la Fame
Il progetto MAI PIU’ FAME si basa sull’esperienza già sperimentata dal network di Azione contro la Fame in Spagna, in Palestina, Georgia e diversi paesi dell’America Latina, con ottimi risultati ed ha già ricevuto diversi premi, tra cui il RegioStar Award a cura dell'Unione europea, come buona pratica per la promozione di una crescita inclusiva. ​Azione contro la Fame è infatti l’organizzazione specialista della lotta alle cause e alle conseguenze della fame. Nata in Francia nel 1979, oggi è un network internazionale con sedi in Francia, Spagna, UK, Germania, Italia, US, Canada, India. Lavoriamo in circa 50 paesi del mondo con programmi di nutrizione e salute, acqua igiene e servizi sanitari, sicurezza alimentare, salute mentale e pratiche di cura, gestione e prevenzione di rischi e disastri. Solo nel 2020 abbiamo aiutato più di 25 milioni di persone, grazie alla professionalità di 8300 operatori in tutto il mondo.
Â
Sostieni questo progetto
Sostieni con noi le famiglie fragili di Milano in questa emergenza e per costruire un futuro senza fame.