Un lascito testamentario ti permette di lasciare la tua traccia nel mondo, ecco perché sceglierlo
Un lascito solidale nel testamento è una scelta consapevole e generosa, che ti permette di lasciare un segno duraturo nel mondo, continuando a sostenere i progetti in cui credi per un lungo periodo.
Si tratta di un gesto molto importante e dal grande impatto. Anche un piccolo lascito può essere determinante per salvare la vita di molte persone e contribuire a un futuro più equo e dignitoso per le generazioni future.
Come funzionano i lasciti testamentari? Sei tu a decidere quale quota del tuo patrimonio devolvere in beneficenza, indicando anche l’organizzazione no profit da sostenere.
Destinando ad Azione Contro la Fame una somma di denaro, oppure un bene mobile o immobile, puoi sostenere i nostri progetti per sconfiggere la fame nel mondo e la malnutrizione infantile, permettendoci anche di intervenire nelle situazioni di emergenza per portare aiuti alle comunità colpite da guerre e cataclismi.
Vediamo nel dettaglio cos’è un lascito testamentario e come funziona.
1. Come fare un lascito testamentario?
Per fare un lascito testamentario occorre necessariamente redigere un testamento, un atto giuridico in cui si spiega in modo chiaro come disporre dei beni nel momento in cui non ci saremo più.
Hai la possibilità di destinare una parte della tua quota disponibile per legge ad un’organizzazione non profit o a una persona cara al di fuori della tua cerchia familiare.
L’ordinamento giuridico italiano prevede due tipologie di testamento:
- Testamento pubblico, redatto direttamente dal notaio in presenza di due testimoni.
- Testamento olografo, scritto in forma privata. In questo caso è importante che il documento sia scritto di tuo pugno, in maniera chiara e leggibile e che sia datato e firmato. Per evitare che il testamento scritto in autonomia possa essere perso o distrutto, la cosa migliore da fare è affidare alcune copie, anch’esse scritte a mano, datate e firmate, a una o più persone di fiducia. Può anche essere scritto davanti a un notaio o consegnato a lui in busta chiusa.
Se vuoi essere certo che le tue volontà siano rispettate e che il lascito fatto con testamento giunga realmente alla Onlus a cui lo hai destinato, una buona pratica è informare i beneficiari dell’esistenza del testamento e del luogo dove è conservato.
Per garantire la massima chiarezza e sicurezza, se desideri sostenere tramite un lascito solidale i progetti contro la fame nel mondo, dovrai inserire correttamente i nostri dati: Fondazione Azione Contro la Fame Italia Onlus, Codice Fiscale: 97690300153.
Se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni su dove inserire i nostri dati, compila il modulo in fondo all’articolo per ricevere la guida ai lasciti testamentari oppure contattaci senza impegno, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.
2. Posso destinare un lascito solidale a un'organizzazione non profit anche se ho eredi diretti?
Puoi fare un lascito solidale nel tuo testamento anche se hai eredi diretti.
La legge italiana tutela gli eredi diretti destinando loro la quota di eredità chiamata “legittima”, che varia in base alla propria situazione familiare. Ognuno ha però a disposizione una quota cosiddetta “disponibile” del proprio patrimonio di cui disporre liberamente, tramite indicazione delle proprie volontà nel testamento.
Possiamo dunque fare testamento solidale con un lascito anche in presenza di eredi diretti, per sostenere chi è più in difficoltà.
3. Cosa succede se non faccio testamento?
In assenza di un testamento il patrimonio viene diviso per legge tra gli eredi legittimi e in base alle quote previste nel codice civile:
- Coniuge e figli (in caso di premorienza, i figli dei figli) in primo luogo.
- In assenza di figli: fratelli e ascendenti, fino al sesto grado.
4. Come vengono utilizzati i lasciti solidali?
Un lascito testamentario ha un significato profondo perché si traduce in aiuti concreti a chi ha bisogno.
Con il tuo lascito solidale ad Azione Contro la Fame assicurerai un aiuto concreto a tanti bambini malnutriti e alle persone colpite da catastrofi naturali, conflitti e altre emergenze in oltre 56 paesi.
Allo stesso tempo, contribuirai allo sviluppo dei nostri progetti di lungo periodo, finalizzati a rendere autonome le comunità che oggi si trovano da affrontare in situazioni difficili anche per mancanza di mezzi e di un’adeguata preparazione.
Con un lascito testamentario ad Azione Contro la Fame puoi:
- Salvare la vita ai bambini malnutriti nei centri nutrizionali e nelle cliniche mobili.
- Sostenere le persone colpite da catastrofi naturali e conflitti permettendoci di portare loro cibo, acqua, kit igienici e sostegno psicologico.
- Sostenere i progetti di formazione e inserimento lavorativo per favorire l’autonomia di intere comunità.
Vorresti avere maggiori informazioni sui lasciti testamentari, cosa sono e come vengono utilizzati?
Richiedi la nostra guida gratuita sui lasciti testamentari, oppure contattaci!
Ricevi la guida gratuita sui lasciti testamentari
"*" indica i campi obbligatori
Contattaci
Desideri approfondire o ricevere chiarimenti su come funzionano i Lasciti Solidali a onlus nel tuo testamento?
Contattami! Sono Francesca Cau, Responsabile Lasciti di Azione Contro la Fame.
Chiama il numero 02.8362.6109
(dal lun-ven h 9-13/14-18)
oppure scrivi una email a lasciti@azionecontrolafame.it