Donazione 5x1000: che cos'è e come funziona
La donazione del 5×1000 è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a enti no profit che svolgono attività socialmente rilevanti.
I destinatari del cinque per mille possono essere associazioni di volontariato e promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria. Per poter beneficiare della donazione devono però essere iscritti presso l’elenco dei beneficiari istituito presso l’Agenzia delle Entrate.
L’associazione o la onlus destinataria del 5×1000, riceve lo 0,5 per cento dell’imposta netta IRPEF del contribuente, come risulta dalla dichiarazione dei redditi.
Il cinque per mille è quindi una quota delle tasse che sei in ogni caso tenuto a versare per legge in base al tuo reddito, ma che puoi destinare a un ente benefico a tua scelta. Se non esprimi la tua scelta per il 5×1000, la quota viene incassata dallo Stato,Quindi, la donazione del 5×1000 è gratuita, sicura e trasparente, ed è un gesto di altruismo che non comporta alcun costo aggiuntivo per te!
A CHI DONARE IL 5X1000?
Tra i soggetti che possono beneficiare del 5×1000 ci siamo anche noi di Azione Contro la Fame. Siamo un’organizzazione umanitaria internazionale impegnata a garantire a ogni persona il diritto a una vita libera dalla fame.
Devolvendo a noi il tuo 5×1000 puoi contribuire a curare tanti bambini malnutriti in Italia e nel mondo, sostenere le loro comunità per renderle autonome dalla fame, fornire aiuto concreto e immediato in caso di emergenze.
L’articolo 16 del D.P.C.M 23 luglio 2020 sancisce gli obblighi di rendicontazione e di pubblicità in capo agli enti beneficiari del 5×1000.
In particolare, tutti i soggetti beneficiari sono tenuti a redigere un apposito rendiconto e una relativa relazione illustrativa dal quale risulti in modo chiaro, trasparente e dettagliato, la destinazione e l’utilizzo delle somme percepite.
Tale documentazione deve essere inviata all’amministrazione competente entro 1 anno dalla ricezione del contributo.
Cosa fate con il 5x1000?
Ogni anno viene finanziato un progetto all’interno del più ampio “Mai più fame” che agisce sulle cause strutturali della fame per garantire l’autonomia nel lungo periodo a tante famiglie vulnerabili in Italia e nel mondo.
Lo scorso anno, grazie al 5×1000, noi di Azione Contro la Fame abbiamo finanziato i nostri progetti per contrastare la malnutrizione nella Repubblica Centrafricana.
Con un reddito di 25.000 euro, il tuo 5×1000 equivale ad una donazione di €30. Con questa donazione puoi garantire un ciclo completo di trattamento salvavita ad un bambino malnutrito, riscrivendo il suo futuro.
Se vuoi farlo, ti basterà inserire la tua firma e il nostro codice fiscale 97690300153 nella apposita sezione della dichiarazione dei redditi. 
Come donare il 5x1000 ad Azione Contro la Fame?
Puoi destinare il 5×1000 della tua imposta IRPEF alla nostra organizzazione umanitaria firmando nell’apposito riquadro che figura sui modelli di dichiarazione (modello Redditi Persone Fisiche, scheda allegata alla Certificazione Unica, modello 730) e inserendo il codice fiscale 97690300153 di Azione Contro la Fame.
Chi presenta la dichiarazione dei redditi, troverà il seguente riquadro da compilare:
Posso donare il 5x1000 con modello redditi persone fisiche?
Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, puoi comunque donare il 5×1000 ad Azione Contro la Fame utilizzando l’apposita scheda allegata alla Certificazione Unica o al Modello Redditi Persone Fisiche.
Ti basterà inserire la scheda in una busta chiusa con la scritta Scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF, con il tuo nome, cognome e codice fiscale e consegnarla in un ufficio postale o ad un intermediario abilitato, come commercialisti e CAF oppure tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Qual è la scadenza per la presentazione del 5x1000?
Le scadenze per le dichiarazioni dei redditi variano in base al modello di dichiarazione che viene presentato:
- La scadenza per la presentazione del Modello 730, sia quello precompilato che ordinario, è il 30 settembre 2025.
- La scadenza per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) è:
- 30 giugno 2025, se lo presenti in forma cartacea tramite un ufficio postale;
- 30 settembre 2025, se lo presenti per via telematica.
Le scelte di destinazione di 5x1000, 8x1000 e 2x1000 si escludono a vicenda?
No, le scelte di destinazione del 5×1000, 8×1000 e 2×1000 non sono alternative fra loro e possono essere espresse contemporaneamente.
- L’8×1000è la quota di imposta IRPEF destinata alle attività delle confessioni religiose o ad attività socialmente rilevanti dello Stato.
- Il 2×1000è un’altra percentuale dell’IRPEF che il contribuente può destinare ad un partito politico.
Come si calcola il 5x1000?
Il cinque per mille corrisponde allo 0,5% del tuo IRPEF. Si calcola moltiplicando l’imposta netta per 5 e dividendo poi il risultato per 1.000.
L’importo rientra nelle tasse che dovresti pagare comunque, ma può fare la differenza per tante persone che ogni giorno soffrono la fame o le conseguenze della malnutrizione.
Il tuo 5×1000 destinato ad Azione Contro la Fame si traduce in vite salvate, bambini a cui viene restituito un futuro, comunità rese autonome grazie all’accesso a risorse vitali come cibo, acqua e medicinali.
Scopri come donare sulla nostra pagina dedicata al 5×1000, oppure contatta il nostro Servizio Sostenitori, scrivendo a inazione@azionecontrolafame.it o chiamando allo 02 83626106.