Chiediamo una protezione immediata dei civili a Gaza, in Libano e in Cisgiordania Firma anche tu →
La stagione della fame in SahelLa stagione della fame in Sahel

Nel Sahel è in corso la stagione della fame: cause e impatti

4 Agosto 2025

Nel 2025, oltre 55 milioni di persone nella regione del Sahel rischiano di trovarsi in una condizione di grave insicurezza alimentare, soprattutto nei mesi compresi tra giugno e ottobre, durante la cosiddetta “Stagione della fame”

Il Sahel è una vasta fascia semiarida che si estende trasversalmente nell’Africa subsahariana, dal Senegal al Sudan, e separa il deserto del Sahara dalle regioni tropicali più a sud. È una delle aree più vulnerabili del continente, non solo per la sua esposizione ai cambiamenti climatici, ma anche per l’instabilità politica e la povertà diffusa.

L’alternarsi di siccità prolungate e piogge violente riduce la produttività agricola, mentre l’inflazione e le restrizioni commerciali fanno aumentare notevolmente i prezzi dei generi alimentari dal 10% al 100% rispetto agli ultimi cinque anni.

A pagare il prezzo più alto sono le fasce più vulnerabili della popolazione: bambini sotto i cinque anni, donne incinte, anziani e comunità sfollate a causa dei conflitti.

La stagione della fame in Sahel

COS’è LA STAGIONE DELLA FAME

La stagione della fame nel Sahel è il periodo che va da giugno a ottobre, quando le scorte di cibo del raccolto precedente si esauriscono prima che il nuovo raccolto sia disponibile. Più le scorte si esauriscono, più il cibo diventa costoso e difficile da procurare.

Si tratta di un periodo molto critico in cui le comunità devono affrontare gravi carenze alimentari a causa delle riserve insufficienti per sopravvivere fino al nuovo raccolto. I conflitti e la crisi climatica che affliggono la regione rendono ancora più difficile l’accesso al cibo. Anche in Sahel, l’insicurezza alimentare colpisce soprattutto le persone più vulnerabili, ovvero i bambini sotto i cinque anni, le donne incinte e gli anziani.

Le aree che subiscono maggiormente gli effetti della crisi alimentare sono quelle più colpite da siccità e conflitti, come Mauritania, Niger, Mali e Senegal.

Stagione della fame in Sahel

In risposta a questa situazione, da anni noi di Azione Contro la Fame realizziamo interventi umanitari che mirano a fornire una risposta volta al miglioramento delle condizioni di vita delle persone che si trovano nelle aree più colpite.

  • Distribuiamo cibo e lavoriamo per contrastare gli effetti della malnutrizione acuta nei bambini sotto i cinque anni e nelle donne in gravidanza e in allattamento.
  • Promuoviamo la capacità di adattabilità delle comunità, attraverso programmi di educazione alimentare e di sostegno all’agricoltura, inclusa la formazione e la distribuzione di attrezzature.
  • Garantiamo l’accesso all’acqua pulita attraverso il ripristino e il rafforzamento delle infrastrutture idriche.

MAURITANIA: LA STAGIONE DELLA FAME METTE A RISCHIO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PERSONE

In Mauritania, oltre 590.000 persone sono attualmente esposte al rischio di fame, una condizione che si aggraverà fino all’arrivo delle piogge, previsto per ottobre.

Nel paese, il cambiamento climatico ha intensificato la frequenza e la gravità delle crisi alimentari, aggravando le disuguaglianze e colpendo in particolare le famiglie che vivono nelle aree rurali e che dipendono dall’agricoltura e dalla pastorizia.

All’interno di questo scenario già critico si aggiunge il peso dell’instabilità politica regionale: al confine con il Mali, la presenza di decine di migliaia di rifugiati in fuga dalla violenza ha messo ulteriormente sotto pressione le risorse locali. Le comunità che li accolgono, già alle prese con la scarsità di cibo e acqua, faticano sempre di più a sostenere il proprio fabbisogno.

Tra le fasce più colpite ci sono i bambini: oltre 31.000 hanno sofferto di malnutrizione acuta nel corso del 2024, un dato in crescita del 17% rispetto al 2023.

Stagione della fame in Sahel

IL NOSTRO INTERVENTO IN MAURITANIA

Per affrontare questa emergenza, noi di Azione Contro la Fame siamo operativi nelle aree più vulnerabili del Paese, come la regione di Hodh El Chargi, dove portiamo avanti interventi mirati per rafforzare la resilienza delle comunità.

Nel 2024:

  • 26.485 persone hanno usufruito dei programmi sulla diversità alimentare che è migliorata dal 40% all’81% nelle famiglie assistite;

  • Sono stati attivati orti comunitari e iniziative per promuovere l’uso efficiente dell’acqua e colture resistenti alla siccità;

  • Sono in programma 4 nuovi orti comunitari per garantire accesso sostenibile al cibo in zone dove l’autoproduzione può fare la differenza.

Siamo, inoltre, presenti sul campo per garantire acqua pulita, sicurezza alimentare e supporto alle famiglie che ogni anno affrontano la stagione della fame con sempre meno risorse.

LA STAGIONE DELLA FAME IN NIGER

Il Niger è un altro paese che ogni anno affronta una crisi umanitario gravissima. La difficoltà di accesso al cibo durante la stagione della fame è aggravata da fattori come la persistente instabilità e violenza, le ricorrenti epidemie, le inondazioni e la povertà diffusa.

Durante il 2024 si è verificato un peggioramento della sicurezza alimentare. I dati mostrano che oltre 3 milioni di persone in Niger si sono trovate ad affrontare una grave crisi alimentare durante la stagione della fame. Inoltre, la situazione nutrizionale è allarmante: gli alti livelli di malnutrizione acuta e cronica tra i bambini incidono sulla loro sopravvivenza e sul loro sviluppo.

Stagione della fame nel Sahel

IL NOSTRO INTERVENTO IN NIGER

In Niger, noi di Azione Contro la Fame, favoriamo l’accesso ai beni di prima necessità, incluso il cibo, per affrontare l’emergenza e migliorare la diversità alimentare delle famiglie. Inoltre, i nostri progetti si concentrano sul miglioramento della nutrizione dei gruppi vulnerabili, in particolare dei bambini e delle donne in gravidanza e in allattamento. Lo scorso anno, abbiamo assistito più di 250.000 persone, riducendo la malnutrizione e rafforzando la resilienza agli shock futuri.

Inoltre, forniamo assistenza alimentare d’emergenza e misure di protezione sociale, con un’attenzione particolare alle comunità pastorali, per garantire il loro sostentamento e il benessere dei loro figli.

insieme possiamo aiutare le popolazioni del sahel a sopravvivere durante la stagione della fame

Migliaia di famiglie nel Sahel stanno affrontando livelli critici di fame. Sostenendo il nostro lavoro, ci aiuterai a fornire cibo, acqua pulita e assistenza d’emergenza alle comunità più colpite. Insieme, possiamo aiutarle a superare le settimane più dure della stagione secca.

Il tuo aiuto può fare la differenza. 

..

la lotta alla fame comincia qui! ✉️

Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni settimana storie, approfondimenti e notizie sui nostri progetti in Italia e nel Mondo: informarsi è il primo importante passo per riuscire a sconfiggere la fame, insieme!

"*" indica i campi obbligatori

Nome completo*
Hidden
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Il 90% delle donazioni
vanno ai programmi
sul campo

emergenza gaza

Migliaia di famiglie e di bambini hanno bisogno urgentemente del nostro aiuto.

COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
COMPILA PER SCARICARE IL WEBINAR

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Informazioni da fornire, ex art. 13, GDPR
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.