La situazione in Sudan
In Sudan, la situazione è sempre più drammatica. Ad oltre un anno dall’inizio del conflitto, il Paese si trova nell’epicentro di un’emergenza umanitaria e alimentare senza precedenti.
Metà della popolazione in Sudan sta affrontando i peggiori livelli di fame mai registrati. Questa grave insicurezza alimentare è la diretta conseguenza del conflitto in corso, che è anche la causa della più grande crisi di sfollati al mondo: più di 12 milioni di sudanesi, infatti, sono stati privati delle proprie case e delle proprie sicurezze.
Secondo l’analisi della Classificazione Integrata delle Fasi della sicurezza alimentare (IPC), oltre 755.000 persone si trovano in condizioni di carestia (IPC Fase 5), e 8,5 milioni di persone si trovano in situazioni di emergenza alimentare (IPC Fase 4).
La situazione è ancora più preoccupante per i bambini: quasi 14 milioni di bambini, di cui 3 milioni sfollati, hanno urgentemente bisogno di assistenza umanitaria. Ma la guerra in Sudan e l’escalation di violenza ostacolano la consegna degli aiuti umanitari a causa dell’insicurezza che avvolge il Paese, rendendo difficile raggiungere coloro che hanno bisogno.
Il nostro intervento in Sudan
Noi di Azione Contro la Fame siamo presenti in Sudan nelle regioni del Nilo Bianco, del Nilo Blu, in Kordofan Meridionale e Darfur Centrale, tutte aree colpite dall’insicurezza alimentare.
- Rafforziamo i mezzi di sussistenza delle famiglie per ridurre l’insicurezza alimentare: distribuiamo sementi e attrezzi per consentire alle famiglie di produrre il proprio cibo.
- Collaboriamo con 44 centri sanitari in tutto il Paese per curare e prevenire la malnutrizione acuta nei bambini, oltre a malattie come malaria e morbillo.
- Lavoriamo per facilitare l’accesso all’acqua potabile e migliorare i servizi igienici al fine di contrastare le epidemie.
- Assistiamo le vittime di violenza di genere creando dei centri per le donne e reti di protezione comunitaria.
Con i nostri interventi abbiamo raggiunto oltre 500.000 persone.
Sostieni il nostro lavoro e aiutaci a far arrivare forniture nutrizionali, farmaci, attrezzature e kit di emergenza alle famiglie sudanesi che vivono questa drammatica situazione.
Crisi umanitaria prolungata e importanza delle donazioni per il Sudan
La crisi in Sudan ha superato i confini del conflitto armato e si è trasformatain un collasso sistemico che coinvolge anche l’economia, le infrastrutture e l’accesso ai servizi pubblici essenziali. Mentre il sistema sanitario e idrico si deteriora, aumentano i casi di malattie trasmissibili, aggravando ulteriormente la già complessa emergenza umanitaria.
Oltre alla carenza di cibo e sicurezza, molte aree del Paese stanno sperimentando interruzioni gravi nei trasporti e nella distribuzione di beni di prima necessità. La mancanza di carburante e il danneggiamento di reti logistiche hanno reso inaccessibili numerose comunità rurali, ostacolando l’arrivo degli aiuti.
In questo contesto, le donazioni per il Sudan possono fare una differenza concreta, contribuendo al rafforzamento delle risposte umanitarie, al sostegno delle famiglie in fuga e al ripristino dei servizi fondamentali.
Modalità di sostegno
- Donazione regolare: per garantire interventi continuativi e programmati
- Donazione singola: per sostenere risposte rapide nei momenti più critici
- Lasciti testamentari: per costruire un impatto duraturo nel tempo
- Regali solidali digitali: per unire valore personale e solidarietà
- 5×1000: per contribuire gratuitamente alle operazioni sul campo.