La situazione in Mali
In Mali, oltre la metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.
Più della metà del Paese è composto da un deserto – o semi-deserto – che sperimenta lunghi periodi annuali di siccità. Mentre le popolazioni vulnerabili soffrono già di insicurezza alimentare cronica, il peggioramento della siccità rende più difficile per loro affrontare e riprendersi dalle carenze cicliche di cibo.
La diffusa povertà, l’insicurezza alimentare e l’instabilità causata dai conflitti hanno portato a numeri allarmanti di malnutrizione infantile. I tassi di malnutrizione superano la soglia critica a livello nazionale e la regione del Sahel settentrionale del Mali si trova in uno stato di emergenza nutrizionale costante. Qui, infatti, la malnutrizione è la seconda causa di morte nei bambini di età inferiore ai 5 anni.
Il conflitto violento nel nord del Mali ha aggravato gli effetti della crisi alimentare del Sahel per molte famiglie. Centinaia di migliaia di persone sono fuggite nei paesi limitrofi e coloro che sono rimasti in Mali hanno dovuto affrontare mancanza di cibo e minacce alla sicurezza.
Al di fuori delle zone di conflitto, la vulnerabilità cronica persiste e gli effetti del cambiamento climatico possono essere chiaramente osservati. L’insicurezza alimentare e nutrizionale sta causando lo spostamento forzato delle persone, con oltre 5,9 milioni di persone che necessitano di assistenza umanitaria.
Il nostro intervento in Mali
Noi di Azione Contro la Fame lavoriamo in Mali dal 1996, fornendo sia assistenza immediata durante le emergenze e supporto ai progetti di sviluppo a lungo termine.
- Realizziamo interventi per rafforzare la gestione e il trattamento della malnutrizione acuta nei bambini al di sotto dei 5 anni e nelle donne incinte e in allattamento.
- Sosteniamo le strutture sanitarie locali con le nostre squadre mobili e favoriamo l’accesso ai servizi sanitari per la maternità, la neonatalità e l’infanzia.
- Favoriamo l’accesso all’acqua pulita attraverso la riabilitazione delle infrastrutture idriche e la costruzioni di nuovi punti di rifornimento d’acqua.
- Sosteniamo i mezzi di sussistenza attraverso iniziative di ripresa economica e di creazione di posti di lavoro.
Donazioni per il Mali: contribuisci con aiuti umanitari concreti
La situazione in Mali resta estremamente fragile, riflettendo la complessità di un paese sottoposto a pressioni multiple. Persistenti conflitti armati, shock climatici come siccità e inondazioni, oltre a significative carenze nelle strutture sanitarie e consumeristiche, accentuano le difficoltà delle comunità locali.
Si stima che oltre sei milioni di persone necessitino di aiuti umanitari in Mali, con più di quattro milioni oggetto dei principali piani di risposta umanitaria. Le violenze e le limitazioni agli accessi umanitari ostacolano le operazioni di organismi internazionali, e lasciano vaste aree senza assistenza regolare.
La combinazione di instabilità e crisi climatica ha generato gravi carenze nutrizionali. Nel solo 2024, si è registrato un forte aumento della malnutrizione, con circa 1,6 milioni di bambini che necessitano di supporto nutrizionale, inclusi molti casi di malnutrizione acuta.
Noi di Azione Contro la Fame operiamo in questo contesto con programmi strutturati per sostenere i sistemi locali e promuovere la resilienza. Agiamo in sinergia con istituzioni pubbliche e partner umanitari, intervenendo sia durante le emergenze sia con progetti duraturi volti a rafforzare l’accesso agli strumenti di base: diagnostica, cura della malnutrizione, infrastrutture idriche e sistemi sanitari.
Il rafforzamento delle catene alimentari locali, mediante formazione agricola, supporto alla produzione sostenibile e ripristino dei sistemi di irrigazione, è al centro della nostra strategia per contrastare la povertà in Mali e garantire sviluppo socioeconomico.
Scegli come sostenere il nostro intervento:
- Donazione regolare: per assicurare continuità e stabilità ai progetti
- Donazione singola: per contribuire alle emergenze in corso
- Lasciti testamentari: per un impegno a lungo termine nel sostegno delle popolazioni vulnerabili
- Regali solidali digitali: per fare un gesto significativo a beneficio delle comunità colpite
- 5×1000: per supportare gli aiuti umanitari per il Mali senza costi per il donatore.